PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] humanae philosophiae, pubblicato nel 1497, in cui il problema del rapporto fra cristianesimo e cultura pagana è (Marsilio Ficino e Giovan Francesco P. della Mirandola), in La mente, il corpo e i loro enigmi: saggi di filosofia, a cura di G ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] scettico, disperato, alle prese con l'insolubile problema di quale sia, davvero, la verità. Dominerebbe fra il principe, siciliano dalla mente scura, affollata di spettri, perduto è implicata con la malattia (del corpo, e dell'anima: con la nevrosi e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] il suo corpo veniva deposto, dopo le solenni esequie, nella basilica di S. Pietro, ma il cardinale Borghese aveva in mente una più 'indomani del processo a Galileo, costituivano un problema di scottante e drammatica attualità. Ulteriori informazioni ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] ad alcuni del Collegio veniva in mente di proporlo per la nomina un paio d'anni occupandosi attivamente di problemi finanziari. Dall'ottobre 1532 fu ancora testamento unico erede il figlio Andrea. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce alla ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] . Nel 1761, in risposta a un problema di matematica finanziaria proposto dal modenese G. offerta una possibilità di carriera nel corpo d'artiglieria: questa però risultò insussistente ha potuto far sorgere nella mente umana intere classi di idee per ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] sanitario. Il D. preferì costituire un corpo di guardia composto da gente del luogo, 1730 in legge del regno: ma il problema più grave era costituito dai rapporti tra quanto il cardinal d'Elci. Ad una mente acuta egli univa cuor retto, prudenza, ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] della Confraternita del Corpo di Cristo o che "se noi poniamo ben mente, vederemo che tutti li pellegrini Vitale, L'atteggiamento generale di G.F. F. in ordine al problema ortografico, in Rendic. dell'Istit. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] il titolo di capitano delle guardie del corpo del re e nel 1733 fu nominato homo di somma pietà e dottato di una mente giusta e quadra e molto capace" sosteneva passim. Ma fondamentale è G. Quazza, Il problema ital. e l'equilibrio europeo. 1720-1738, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] per esempio a ritrovare nel cimitero di Callisto il corpo di s. Ilario, poi donato nel 1675, come della congregazione creata per il problema dei riti cinesi, che iniziò continua di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re Papa Clemente XI ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] D., probabilmente esaurienti sul piano documentario, ma tutte concentrate sull'unico problema dell'attendibilità del duro giudizio dato su di lui da Dante ("mal del corpo intero / e della mente peggio, e che mal nacque"), hanno prestato troppo scarsa ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...