GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] animo gentile racchiuso in un corpo possente, dall'intreccio nobiltà mentre il suo impegno nuziale si sta facendo problema spinoso. "Se intendea" - così, il sua spettanza -, il quale, "sano di mente, senso et intellecto", nell'imminenza della morte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Lucca e Nicola Falcone spoletino.
Nella mente del D. prendeva forma, frattanto, ). Si fissava così un vasto corpo di giurisprudenza forense, fondato sulla LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'età della Controriforma, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] i soli beni stabili dislocati in città e Corpi Santi e nella comunità di Cantù; un il risultato di un momentaneo "riscaldo di mente" che "sfogo di reale bisogno", , con questi, i molti problemi finanziari pendenti furono però completamente ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] salvo queste e poche altre eccezioni, il corpo docente della facoltà di lettere torinese, arroccato e metodo critico - era segno di mente che non amava indugi sul già assodato, più o meno astratte). Che il problema del linguaggio fosse per il Vico ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] per sottoporre a revisione tutto il problema dei cosiddetti contratti innominati in L . Luoghi di questo scritto richiamano alla mente le concezioni di S. Romano ed del Comando supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] maggior consistenza, quando si ponga mente al fatto che i priori studente per provincia. C. affrontò decisamente il problema, decidendo che l'Ordine avrebbe stanziato una nell'autunno seguente. Il suo corpo venne esposto "de mandato eiusdem Papae ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] scienza non è che una costruzione della mente umana; non vi sono forme logiche una forma architettonica particolarmente connessa al problema della obliquità e che critica la soluzione sulla stradina fiancheggiante il corpo della cattedrale. Alla ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] chi era con lui. Era agile e robusto di corpo, atto ad ogni disagio, sia in terra che in 1532 al 19 maggio '35. Il perenne problema del rifornimento delle vittuarie (che sfociò addirittura heretici, sono operationi di mala mente o di poca religione, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] metafisici, preferì parlare di "dualismo interferente", che auspicava potesse suggerire anche la soluzione al problema dei rapporti fra mente e corpo. Per la compenetrazione di materia e spirito, e corrispondentemente di scienza e filosofia, si ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e del facetum (esteriori o interiori, del corpo o della mente, della "turpitudo sine dolore cum admiratione"), ; P.C. Rivoltella, La scena della sofferenza. Il problema della catarsi tragica nelle teorie drammaturgiche del Cinquecento italiano, in ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...