BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] emendano la Natura...". Si pone quindi il problema di quale sia l'origine dell'Idea nella mente dell'artista: mentre per Lomazzo e miglior natura, le sue pitture non sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono, con l'apparenza de' sensi, ed ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] della loro fisiologia. Egli ebbe in mente sin dall'inizio come punto focale B. giunse alla conclusione che il moto del corpo nel firmamento non è rettilineo, ma segue assunto dal B. forse perché trattava problemi in quei tempi assai scottanti).
Verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] a dire la ricerca delle questioni che servono soltanto a esercitare la mente; e ciò per aver tanto più piacere di coltivare un altro successo all'ottica e con minor fortuna al problema della caduta dei corpi, e di cui amplificherà le ambizioni, fino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] 'Orléans sua moglie", ripropose il problema. Il meccanismo legale predisposto allo 20 di ottobre diede il via ad un corpo di spedizione diretto in Italia a raggiungere il liberalità, di falsità senza finezza, mente senza discrezione, è violenta senz' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] termini di interpretazione, questo problema introduce ovviamente alla questione ’uomo (le operazioni dell’anima, il corpo e il tempo) e «delle cose buon cittadino e risulta pericoloso per tutti («Pon mente che niuna cosa sarà atta a fare ruinare non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di anatomia comparata, malattie infettive e fisiologia umana.
CORPO, MENTE, SOCIETÀ, 1973-1979
Si laureò con lode il del gruppo a cui si rivolgeva, e affrontava dubbi, problemi e ripensamenti nati con l’attività istituzionale. Chiariva, rispetto ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] l'elemento ritmico del corpo arcuato, a tornirne formale che richiama alla mente le tendenze neoellenistiche e Paragone, V(1954), 49, pp. 4-22; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, in Riv. d'arte, XXX(1955), pp. 107-113; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di Marcel Mauss sulle Tecniche del corpo vedrà la luce qualche anno dopo , si converte con gli anni '30 in problema genetico; dalle fiabe e dalle novelle, il C dai libri e dalle carte, il C. aveva in mente un nuovo libro, di cui però non si conosce che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] bernardiniano, bisognerà tenere a mente che l’approccio scolastico al «calore naturale» che anima il corpo della città (sermone XLIII, III dei censi ovvero delle rendite ecclesiastiche. Il problema, abbondantemente trattato fra Tre e Quattrocento, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] Romagnosi si pose il problema di salvaguardare nella sua integrità ma non è tale rispetto al «corpo unito della nazione»; sul finire dell’ 273-644.
nel 19° vol.: Che cosa è la mente sana? Indovinello massimo che potrebbe valere poco o niente. Ragione ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...