Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Serravezza 1996), ma il suo corpo dottrinario si appoggiò in modo predominante tutt'altro che risolto. Rimane inoltre aperto il problema della natura stessa del codice, o, in ingenuo.
Semiologia, teorie della mente, teorie della cultura
La semiologia ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una persona non più lucida di mente. Ma perché non accettare semplicemente ciò che verso la vita, il corpo, la terra e la storia the History of Ideas, i (1940); L. Febvre, Le problème de l'incroyance au XVIe siècle. La religion de Rabelais, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] 257-258). Non ci sarebbero tuttavia problemi d'interpretazione se la relazione tra il dica tutto quel che gli viene in mente o sente, rinunciando a ogni atteggiamento critico meta. La fonte è una parte del corpo, per esempio gli organi sessuali. L' ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] derivano dalla costituzione dell'uomo, dal suo corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura economico. Il fatto che il problema dei bisogni rappresenti uno dei nodi è una certa tendenza specifica della mente umana, innata o ereditata, che ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] chiama in causa stati della mente (credenze, disposizioni del cuore incurabili (nel caso del corpo sociale, una grave crisi di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia), vol. IV, Problemi, metodi, prospettive con la bibliografia degli scritti di Luigi Firpo (a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sui problemi storiografici non pochi scrittori di storia dotati di acuto ingegno: viene qui subito alla mente il nome solo attraverso la porta dell'esperienza presente". E prende corpo, come ovvio corollario della precedente, l'altra affermazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nella nota 301), in cui Shen discute il problema di trovare il numero totale di botti di vino nella Farmacopea illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi di 'con scaglie e carapaci', mente gli ultimi 8 sono dedicati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione.
I mestieri si basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de sia mai concretamente sortito dalla mente del suo ideatore, Riccardo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] usato per ottenere soluzioni grafiche di molti problemi di astrologia e di astronomia sferica. I strumento arabo per misurare l'altezza di un corpo celeste sull'orizzonte (la cui conoscenza, come , al-Fārābī aveva in mente un testo arabo composto da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ci restano studi vinciani di questo periodo che affrontino il problema della canalizzazione dell'Arno, anche se Pedretti (1978) nella composizione delli corpi animali. E il resto della diffinizione dell'anima la lascio nella mente de' frati, ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...