Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] come si organizza la mente del bambino in rapporto ideologiche, che ruotano attorno al problema dell'organizzazione della nascita degli e della morte, la trasmissione delle conoscenze, il corpo, la salute, i comportamenti, l'emotività e affettività ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] essa connessi ma da essa non derivabili. Se il corpo è latore di sensazioni localizzate, l'essere vivente animale 475-520).
g. guerra, Mente e scienze della vita, Roma, NIS, 1997.
h. hartmann, Ego psychology and the problem of adaptation, New York, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e non; riguarda, infine, il nostro corpo, la nostra mente e il nostro apparato sensoriale.
In questo scenario prodotto nuovo e più evoluto. La dismissione costituisce un grande problema di impatto ambientale e mette in evidenza l’eccessivo consumo ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] però abbandonare la sua chiusura attorno al corpo. Tale fenomeno può definirsi come 'espansione autistica disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si possono essere indicativi della complessità del problema. In un bambino di 24 mesi ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] che l'impeto loro trasporti di sbieco il corpo immobile della bestia, e lo spinga di centrali sono identiche, la mente interpreta l'illusione relativa alla di certi effetti, il suo è un problema psicologico: quello di evocare una immagine convincente ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] proiettiva come una difesa che mira a controllare il corpo e la mente dell''oggetto', tanto da poter vivere 'dentro l le correlazioni con il sognare, Resnik (1982) osserva che il problema per il paziente psicotico non è se può o non può sognare ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] tanto evidente quanto immotivata. Ma non è questo il problema: per dar conto dell'impiantarsi di questa tradizione è peculiare di una determinata parte del corpo e si chiama piacere della mente, dove per mente è da intendere l'interezza dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] le fiabe, come altri prodotti della mente umana, quali i sogni, i di Ch. Perrault (1697), ci riportano al grave problema dell'abuso dei minori, della violenza sessuale sui che nelle fiabe di magia il corpo assume spesso un suo ruolo specifico. ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] mente). Col cristianesimo si profila, rispetto al pensiero antico, una novità nella riflessione politica, perché il centro del pensiero politico cristiano è dato dal problema la ragione dà unità alle membra del corpo. La forma di governo che Tommaso ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] liberali sono insegnate in quanto corpo autonomo, nel duplice raggruppamento ragione, non avendo i segni altra realtà che quella della mente che li produce, non può lavorare su altro che per l’uomo, con i suoi problemi, le sue speranze e i suoi ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...