La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] costituiva un problema, in quanto questi autori frequentemente proponevano il culto del corpo (celebrato a mente una correlazione tra i numerali e le lettere dell'alfabeto sarebbe stato possibile comunicare di nascosto (I, 85).
Per i problemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nascita e l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una fisiche come la struttura del corpo, in particolare del cranio e psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] da ora tenere a mente - tra Verpflichtung e Verbindlichkeit sempre più visibilmente prende corpo quel paradosso dell''autogoverno' Social contract, free ride. A study of the public goods problem, Oxford 1989.
Dunn, J., The political thought of John ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] abitano. Ma le città esistono solo nella sua mente: sono in realtà invisibili, separate le une dalle si è imbattuta nel medesimo problema. Insieme, iniziano a leggere storia parallela di Ponzio Pilato prende corpo, prima dalle parole di Woland, poi ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] che è l'individuo dato, circoscritto dal corpo e dalla serie degli eventi vissuti, ma a mostrare la centralità del problema della protostoria nell'antropologia culturale come spirito, come materia o come mente, e finanche come unità rappresentativa di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] la porta alla decadenza e alla fine. Il problema è come dimostrare che la civiltà occidentale si declino), una differenza simile a quella tra "il corpo vivo di un'anima e la sua mummia" , essa fa venire alla mente principalmente e ancora Montesquieu e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , Aristotele afferma che quanto più un corpo è pesante, tanto più si muove divulgare, gli consentì di risolvere tutti i problemi. Qualche anno dopo, nel 1539, Girolamo specie per mezzo dei sensi arrivano alla mente? Che cosa percepiamo al di fuori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] dai sensi come luce e da tutto il corpo come una profonda alterazione. Una volta ricevuto dai della tortura per aver predetto i problemi che sarebbero sorti tra Giovanni Bentivoglio gli arcani nascosti nella mente divina". Dovevano considerarsi ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] concettuali, tra cui la distinzione convenzionale tra mente e corpo, mentale e materiale, e di conseguenza anche 1993, pp. 7-8).
Bibliografia
e. ardener, Belief and the problem of women [1972], in id., The voice of prophecy and other essays ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] sotto forma di transfert, la condizione della psicoanalisi. Il problema del rapporto medico-paziente diviene centrale tra i seguaci di vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i sintomi ma, per la stessa ragione ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...