L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] ha bisogno di essere illuminato dalla mente e guidato dalla volontà»18. L due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpi su quella del cuore scontro con la morale laica, ma perché «il problema non era più il dialogo con l’altro, ma ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazione puramente politica dell'abate Sieyès (la nazione è "un corpo di associati che vivono sotto una legge comune, rappresentati dalla anche sulla percezione di problemi assai concreti. Renan, ad esempio, aveva in mente la drammatica questione del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , frutto della mente dell'economista, che corpo dottrinario. Ma a questo non si arrivò. Non vi riuscirono i primi istituzionalisti e non vi riuscirono i loro allievi. Anzi, questi ultimi ereditarono soprattutto l'intenso interesse per i problemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] spirituale e non astronomico, e il problema non è, dunque, stabilire se il misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l dalle entità incorporee, la mente e Dio. Analogamente, anche ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] categoria descrittiva universale sollevano però problemi non indifferenti. Inoltre, nella , capace di staccarsi dal corpo e di sopravvivergli. Da , New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia della mente, Milano 1984).
Bergson, H., Les deux sources de la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne l'esprit (1758), secondo cui la mente umana può essere modellata a piacere con cervello. Holbach dedica poca attenzione al problema dell'unità e dell'azione coscienti, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] vuole il termine panico derivato da Pan, dio del corpo, dell’istinto, della masturbazione, dello stupro e del da pungolo allo scopo di risolvere un problema o per eliminare una minaccia. Da Ai malati non viene in mente più niente, si lagnano della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] o esageratamente costosi, che allettavano i sensi più che la salute del corpo (XXIX, 26, 28). L'ideale di Plinio era tipicamente romano , il problema principale era piuttosto l'eccessivo entusiasmo e non una deliberata volontà di mentire.
La Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] parte già dimostrate, costituiscono un problema ancora aperto.
Fondata sulle proporzioni del corpo umano, l’architettura aspira due terminazioni del ponte, che è un portato tipico della mente di Leonardo, impegnata su vari campi. Il ponte termina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] all'Isagoge, Boezio riesaminò il problema della collocazione della logica, e soggette a mutamento per la partecipazione del corpo) e che sono denominate 'essenze'; queste le mani degli artigiani a ciò che la mente scopre e che i sensi percepiscono, e ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...