SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ). Sulla base di questo patto sorge il corpo politico o società politica, ovvero lo Stato. modo disuguale di coltivare la mente derivante dalla varietà di scopi e pubblica, la privacy può causare un problema specifico: l'attenzione esclusiva per essa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...]
L’interesse di Tommaseo per i problemi dell’educazione sociale era in linea Abbiasi presente non solo d’illuminar la mente, ma anche di far sentire al socialismo se fosse occupato e preoccupato solo dei corpi; ma è certo che si occupa e preoccupa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , con lo Stato e con i problemi dell'esistenza". Anche Hitler nei suoi 'un Partito-Stato' che pretende di incarnare il corpo del 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo umysl, Paryz 1953 (tr. it.: La mente prigioniera, Milano 1981).
Mlynar, Z., Krize v ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] valori della società cristiana. Solo al corpo pastorale, cioè al papa e ai . A partire dagli anni Settanta, scoppia il problema delle persone anziane, che da un giorno all droga, dell’Aids, dei malati di mente, dei bambini oggetto di violenza fisica ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] problema del rapporto fra le opere dell'intelletto o della mente o dello spirito e il mondo delle azioni: questo problema cui sono i costruttori, chiede che alla prima si dia il proprio corpo, ‟ma nulla di ciò che amiamo, famiglia, amici, patria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] i loro metodi, riducendo «ogni problema filosofico a problema logico-linguistico» (Garin 1969, p , cui si deve un indebolimento del corpo umano che la medicina non riesce a e l’asetticità di una mente razionale, Sinisgalli le riconosce viceversa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] in quanto non riguarda più una parte marginale e limitata del corpo sociale, ma investe le basi stesse della sua organizzazione, altre parole, prendeva il posto dei problemi legati alla salute pubblica nella mente dei governanti. Non solo cioè ci ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e quelle del progresso del corpo sociale: ragioni oggidì alternamente nanismo imprenditoriale se non si facesse mente locale al dualismo tra grandi imprese Vitale, A. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] un valido documento per iniziare a definire il problema del rapporto tra cinema e sport. Per , non viene neppure in mente di riprendere semplicemente un evento soccombere, che si sprigiona e manifesta da corpi in grado di compiere azioni e gesti ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] generato dalle armi non è solo un problema di chi le costruisce. La conoscenza è azione di certe sostanze presenti nel corpo e in particolare la loro 'asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente (1999); Cantico di una vita (2000). Nel ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...