Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi meridionali; e viene in mente a questo proposito la 72 Cfr. G. Galasso, La storia socio-religiosa e i suoi problemi, e Id., La storia socio-religiosa: momenti del dibattito (1954-1965 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] associazioni di categoria a riproporre i vecchi problemi. Si era riformato con esse il tessuto principio della Chiesa come corpo di Cristo.
Diversi erano , era stata «utile ai fini ch’erano nella mente dei Papi, dei sacerdoti e dei laici, che in ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] un tertium tra le prospettive del corpo (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, idea). L' anima in chiave mitica.
c) Anima, metafora e fantasia
Il problema filosofico del ‟come definire l'anima" o come enunciare un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] lo sguardo al variegato corpo della Chiesa che una tv fatta solo di cattolici: aveva in mente che la tv italiana dovesse assumere uno stile 84, 1997, 1, nr. monografico; Liturgia in tv. Problemi e prospettive, ibidem, 87, 2000, 1, nr. monografico. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Vienna con Meynert, si interessa a problemi di frontiera: il rapporto mente-cervello, l'ipnotismo, la terapia // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] lavoro), tanto più si pone il problema della riconoscibilità di tali risposte e culturale del corpo (mediante scarificazione genes, Harmondsworth 1983 (tr. it.: Il gene e la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi, P., Gli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] vista cronologico, anche se non voleva esserlo nella mente del Duca e non poteva esserlo nella concezione sorta di ‘soluzione finale’ del problema, ebbe luogo nel 1686. La a vantaggio dell’altra. La salute del corpo e la salvezza dell’anima sono due ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . E se tanto in Tönnies quanto in Durkheim il problema è quello di individuare le condizioni dell'ordine sociale, nel corso dell'Ottocento, come studio dei rapporti tra corpo e 'mente', tra comportamento fisico e comportamento psichico dell'essere ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] visto frontalmente; è da notare come sia egregiamente risolto il problema dello scorcio prospettico e come l'auriga sul carro, le società di allora. Lo stesso ideale d'equilibrio fra corpo e mente, pietra angolare del pensiero greco che mirava all' ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il principio libertas silentium legis, mostrò di aver ben chiara in mente questa idea di libertà, che illustrò in questi termini: ‟[...] (che è problema teologico o filosofico o morale) quanto quello dell'autodeterminazione del corpo sociale di cui ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...