Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono le menti, i corpi e gli strumenti del suo tempo; cos'è musica nel Compendium musicae è problema che tocca meno la musica al tempo di Descartes e molto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] paragonabile a quello dello scheletro nel corpo. La si ritrova a tutti Questi si potrà permettere non solo di esporre il problema, ma anche, se fosse necessario, di dire al un Maestro di coltello non deve mai mentire, quale ne possa essere il pretesto. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno in questa attività di possenti menti, in questa energia e 1970, pp. 165-262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Riḍā, pp. 270-271).
Il problema della trasmissione dell'eredità scientifica greca la cura della salute e quella del corpo" (Ḫulāṣat al-ḏahab al-masbūq, p. di una memoria fenomenale e quindi tiene a mente la maggior parte delle lezioni di scienza e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Per essere coerente, egli avrebbe tuttavia dovuto spingersi oltre e affermare: ‟Un corpo vivo, non so cosa sia, perché ho avuto a che fare solo non gli viene nemmeno in mente che potrebbe agire direttamente. Ogni problema, di qualsiasi ordine, è ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] immagine che doveva venire alla mente di Giovanni Giolitti quando società italiana. E questo pose problemi non semplici nelle scelte dei .
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] costituire una metafisica e rinserra la mente umana nella prigione del fenomeno; che definizione della Chiesa come ‘corpo mistico’. Breton concluse quindi che di un esaurimento del cristianesimo stesso, è un problema aperto su cui un filosofo, che ha ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dimensioni del palato sono simili, ma il corpo della mandibola, che manca di un mento ben marcato, è più robusto. Le come i rappresentanti di una sottospecie di H. sapiens. Il problema delle relazioni tra H. erectus e H. sapiens in Europa ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] distribuzione egualitaria.
Ovviamente possono sorgere gravi problemi quando i beni e le opportunità sono ipotesi probabilmente non presenti alla mente dei loro redattori). E misura limitata, anche se il corpo elettorale tende sempre più ad avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ("senza consumare alcuno sforzo della mente"), buone per tutti ("da chiunque di suddividere e distribuire nel corpo del questionario le 'batterie ), New York 1959, pp. 39-78 (tr. it.: Problemi di metodologia, in Medologia e ricerca sociologica, di P. F ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...