Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] et purior historia), afferma Bruni nel corpo delle sue Historiae, con parole che ci retorica. Proprio sul controverso problema dei rapporti fra dialettica e convellam («per sradicare l’errore dalla mente degli uomini», De falso credita, cit ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la principale attenzione della nostra mente è rivolta a legare la fino alla fine del XVII il problema della legislazione e della codificazione pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, I due corpi del re: l'idea di regalità nella teologia politica medievale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi che la morte di Pio V figlio Rodolfo II, poi. Nella mente del pontefice, l'imperatore avrebbe dovuto 336-52; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dando per scontato che avesse in mente disegni e concezioni più definite di trascorsi in Germania, a contatto con la realtà e i problemi, le forze e la prassi di quel paese. La sua con la maggior parte del corpo amministrativo. La fabbrica del mosaico ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avvertiti dei primi anni del Novecento avevano in mente obiettivi assai più concreti, che sarebbero stati nell'epoca dell'imperialismo moderno, il problema non si era quasi posto. Si 'uscita, cominciarono a prender corpo qui e là nuove soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la qualità dell'immagine. Al primo problema si ovviò fissando i telescopi a dello spettacolo organizzato con il corpo di un omicida giustiziato per più solida per una posizione analoga: la mente umana non può penetrare il profondo delle cose ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ai grandi pensatori: aveva in mente ben altro, pensava a tutta , pur creando sostanziali problemi nella vita della Chiesa , pp. 4-23.
4 P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] talmente estese da richiamare alla mente l'estensione dei territorî e in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; El problema de los Elimos a la luz de los descubrimientos recientes, in Ampurias si è ampliato il corpo dell'edificio con un complesso ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dell’abside richiami alla mente analoghe sistemazioni absidali in della struttura quadrata con il corpo basilicale richiama modelli ben und das Reichskonzil von Arles (314). Historisches Problem und metodologische Aspekte, in Oecumenica et Patristica. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi meridionali; e viene in mente a questo proposito la 72 Cfr. G. Galasso, La storia socio-religiosa e i suoi problemi, e Id., La storia socio-religiosa: momenti del dibattito (1954-1965 ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...