CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] l'educazione dello spirito e del corpo a piccoli sacrifici, a privazioni e sensibilità di quell'animo e la fantasia di quella mente" (Rodolico, I, p. 40).
Intanto si A., Torino 1954). All'insieme del problema e alle riforme militari lo stesso Pieri ha ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] delle dimensioni e della forma del corpo. Si asseriva quindi che le programma di genocidio che Hitler aveva in mente sin dall'inizio. Una politica di che il governo stesso hanno affrontato il problema della discriminazione dei Negri. Il diritto al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di studiosi e di discepoli per discutere i problemi del giorno e il significato della dottrina a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un'essenza spirituale o del simbolismo di questa realtà la mente umana può elevarsi al livello dell ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] continuità' tra Lumi e Rivoluzione. Le varie soluzioni date a tali problemi influenzano ovviamente l'uso che si fa del termine per definire, nel quadro di una visione unitaria del sistema corpo-mente.
Anche in Francia l'antropologia degli illuministi ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 'impresa più impegnativa fu il Corpo delle leggi civili e criminali e il 6 aprile lo benedisse. Lucido di mente e forte d'animo fino all'ultimo, si C. Sole, La Sardegna di C. F. e il problema della terra, Cagliari 1967 (con ricca append. di documenti ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ordinamento istituzionale ma il problema stesso dell'indipendenza e però necessario che ne conosca una in cui la sua mente si acqueti" (Platone, II, p. 104). Emerge, De Attellis alla salita Tarsia. Il suo corpo fu sepolto nella cappella di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] giungere a Livorno avrebbe agito "offensiva mente" contro la città ed il stanziali e la creazione di nuovi corpi. Consapevole però dell'assoIuta impossibilità di ritorno in Toscana F. dové affrontare problemi economici e politici gravi e difficili. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il Piemonte sabaudo "il solo membro sano del gangrenato corpo d'Italia", il re "così liberale, leale e tempi gli ricomparivano alla mente i grandi eventi del d'Italie (sulla quale cfr. Manzotti, Il problema italiano nelle corrispondenze di L. C. F ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] eruditi sembrano attenuarsi ulteriormente nella mente del B.: egli stende i martirio continuo", a favore del corpo della "repubblica cristiana", cioè dell , cfr. W. Giusti, C. B. e i problemi del mondo slavo, Trieste 1957. Manca uno studio sulle ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F. seguì le sorti di questo corpo che, opposta una pallida resistenza a il braccio rispetto alla mente: autoattribuendosi la direzione Id., N. F. in Sicilia dopo Garibaldi, in Aspetti e problemi del Risorg. a Modena, Modena 1963, pp. 291-299; Unità ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...