Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] biologico
Tutti gli organismi, compreso il corpo umano, vanno incontro a processi di come fenomeno biologico. Forse soltanto la mente umana ha la conoscenza della morte società contemporanea si discute molto di problemi legati alla morte e al morire ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] paragonabile a quello dello scheletro nel corpo. La si ritrova a tutti Questi si potrà permettere non solo di esporre il problema, ma anche, se fosse necessario, di dire al un Maestro di coltello non deve mai mentire, quale ne possa essere il pretesto. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 30), più che da un singolo corpo unitario di norme ufficialmente riconosciute.
Nonostante forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i influsso sullo sviluppo economico sono alcuni dei problemi principali di cui si occupano gli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avvertiti dei primi anni del Novecento avevano in mente obiettivi assai più concreti, che sarebbero stati nell'epoca dell'imperialismo moderno, il problema non si era quasi posto. Si 'uscita, cominciarono a prender corpo qui e là nuove soluzioni ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] una prima messa a fuoco del problema, è indispensabile un accenno a ', che è esistito soltanto nella mente degli architetti e che coincide sempre the post-modern, New York 1977.
De Carlo, G., Corpo, memoria e fiasco, in ‟Spazio e società", 1978, n ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ("senza consumare alcuno sforzo della mente"), buone per tutti ("da chiunque di suddividere e distribuire nel corpo del questionario le 'batterie ), New York 1959, pp. 39-78 (tr. it.: Problemi di metodologia, in Medologia e ricerca sociologica, di P. F ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. Sta allo studioso ricostruire che delimitano una zona del corpo o seguono i contorni del ).
Lewis, G., Fear of sorcery and the problem of death by suggestion, in The anthropology of ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] lavoro), tanto più si pone il problema della riconoscibilità di tali risposte e culturale del corpo (mediante scarificazione genes, Harmondsworth 1983 (tr. it.: Il gene e la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi, P., Gli ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e deve esser sempre tenuto a mente che la raccolta è incompleta. , nel mezzo di torture, mentre i loro corpi diventano bianchi e il sangue nero scorre mischiato World, cit., pp. 399-402, anche se il problema è ambiguo.
41 Cod. Theod. V 10,1 (anno ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . E se tanto in Tönnies quanto in Durkheim il problema è quello di individuare le condizioni dell'ordine sociale, nel corso dell'Ottocento, come studio dei rapporti tra corpo e 'mente', tra comportamento fisico e comportamento psichico dell'essere ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...