DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] direttamente il problema droga, argomenta che, poiché il cambiamento degli stati di coscienza nasce nella mente dell'uomo 1971 era stato stimato che almeno metà dei soldati del corpo di spedizione americano avevano fatto uso di oppiacei (soprattutto ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] 1890). Questa idea gli venne in mente poiché, come giudice, in Francia egli essere definito come un corpo di regole particolari di Crime and justice in society, Boston 1969.
Quinney, R., The problem of crime, New York 1970.
Quinney, R., The social ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] della scuola interessa, in ordine al problema della data dell'eclissi simbologica in avvelenato; seguono i motivi del lutto, del corpo incorrotto e messo a sedere, della bara ma vacche sono i Veda, se la mente li munge e ne trae un fuoco intellettuale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di studiosi e di discepoli per discutere i problemi del giorno e il significato della dottrina a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un'essenza spirituale o del simbolismo di questa realtà la mente umana può elevarsi al livello dell ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] si ha notizia di tentativi di stabilire un corpo di credenze religiose sul quale vigilassero dei sacerdoti sentire il proprio peso sulla bilancia. Nella mente di quasi tutte le persone religiose, all'insolubilità del problema di una conciliazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 1990). In sintesi, essa pone come centrale il problema della produzione di senso, affermando che il senso si genera televisiva, per poi trasferirli nella mente di un altro individuo che una continua interrogazione del corpo elettorale e di una ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , e infine una concezione olistica della salute del corpo e della mente (v. Capra, 1982). In sintesi, questa cultura sebbene ancora minoritario, la nuova sensibilità per i problemi della sopravvivenza e dell'adattamento dovrebbe tradursi in nuove ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sua dieta. Passare dal biberon al cucchiaio è anche un problema psicologico che prevede il distacco dall'intimità con la mamma di disciplina e controllo, che dal corpo procedono verso lo spirito, la mente, la volontà, l'immaginario. Una forma ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] tale opinione, il tempo è un fatto di natura, cui la mente più o meno si adegua. La seconda tendenza ha le sue radici quello più problematico. Lo studio dei moti dei corpi poneva infatti il problema di definire con rigore i parametri di riferimento ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] agire. Le abitudini liberano la nostra mente dai compiti di routine e permettono gruppo religioso (dove il corpo sacerdotale custodisce le sacre scritture senza dubbio dovuto far fronte a un problema di identità nazionale. Non solo hanno probabilmente ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...