La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] immagine che doveva venire alla mente di Giovanni Giolitti quando società italiana. E questo pose problemi non semplici nelle scelte dei .
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] costituire una metafisica e rinserra la mente umana nella prigione del fenomeno; che definizione della Chiesa come ‘corpo mistico’. Breton concluse quindi che di un esaurimento del cristianesimo stesso, è un problema aperto su cui un filosofo, che ha ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] . Erano i vescovi secondo la mente di Pio IX, scelti secondo creature di Leone.
Il corpo episcopale sotto Leone XIII
37 M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in Chiesa chierici e sacerdoti. Clero e seminari in ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] punto che pochissimi vescovi sono a contatto con i problemi quotidiani della gente o ‟chiamano per nome" i volumi di E. Mersh sulla nozione di ‛Corpo mistico' e dall'opera di H. de della conoscenza dal regno della mente, o della ragione, a quello ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi che la morte di Pio V figlio Rodolfo II, poi. Nella mente del pontefice, l'imperatore avrebbe dovuto 336-52; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...]
Gli dèi hanno, antropomorficamente, un corpo e un'anima e, pur abitando fossero venerati fianco a fianco senza problemi.
Alcune scoperte recenti sembrano essere concetto correlato sia al "pensiero", ossia la mente (manah) e lo spirito (mainiiu), sia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di ogni soluzione neoguelfa del problema italiano.
Ma colui che con contrapponeva al Vangelo «come la rigogliosa vita d’un corpo giovane [al] rantolo d’un moribondo»17. Pisacane però civili. Basta richiamare alla mente la legge sulla scuola media ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi meridionali; e viene in mente a questo proposito la 72 Cfr. G. Galasso, La storia socio-religiosa e i suoi problemi, e Id., La storia socio-religiosa: momenti del dibattito (1954-1965 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] associazioni di categoria a riproporre i vecchi problemi. Si era riformato con esse il tessuto principio della Chiesa come corpo di Cristo.
Diversi erano , era stata «utile ai fini ch’erano nella mente dei Papi, dei sacerdoti e dei laici, che in ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] lo sguardo al variegato corpo della Chiesa che una tv fatta solo di cattolici: aveva in mente che la tv italiana dovesse assumere uno stile 84, 1997, 1, nr. monografico; Liturgia in tv. Problemi e prospettive, ibidem, 87, 2000, 1, nr. monografico. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...