LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] chiarire le differenti vedute su questo problema. Il soggiorno negli Stati Uniti sensitive e trasportato al corpo cellulare dimostrò la sua L'asso nella manica a brandelli, ibid. 1998; La galassia mente, ibid. 1999; Cantico di una vita, ibid. 2000; ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] decennio dell'Ottocento.
L'attenzione per i problemi dell'uomo e il desiderio di lenirne un fatto morboso colla mente conscia delle coincidenze puramente , 2 voll., Padova 1888-1893; Morfologia del corpo umano, Milano 1891; Nevrosi e neurastenia, ibid. ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] è costituito dall'impressione che la mente abbandoni il corpo ed entri in altre dimensioni. È generalmente associata a esperienze e dei fisiologi, i quali si sono posti il problema di indagare sui fondamenti biologici da cui avrebbero origine ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] il soggetto tende a demandare a quello la soluzione di ogni problema, di ordine sia fisico sia esistenziale o comportamentale. Da qui la tuttavia sottolineare che la separazione tra la mente e il corpo diviene sempre meno valida man mano che le ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] primo luogo sulla osservazione del corpo umano e sul confronto (p. 154). Considerato con la mente libera dal pregiudizio dell'"autorità", l au XVIe siècle, in R. Blaser-H. Buess, Aktuelle Probleme aus der Geschichte der Medizin, Basel 1966, pp. 104- ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro. Gli che si possono presentare. Il problema è come ottenere questo grande numero suo più grande successo.
La nostra mente inconscia
Il sistema immunitario è comparso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] e dei concetti che usa. Viene cioè posto il problema dell’anima e del corpo. La psicologia come scienza non lo risolve; lo pone concesse dal rispetto del credo – tra scienze della mente e cultura cattolica, un dialogo al quale lo psicologo ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] se ci piace, oppure ci fa tornare alla mente eventi passati o ci fa reagire a ciò che elabora un piano più complesso per risolvere il problema di "come fare il bagno se l sensibilità di ogni parte del nostro corpo è associata a una regione specifica ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] proiettiva come una difesa che mira a controllare il corpo e la mente dell''oggetto', tanto da poter vivere 'dentro l le correlazioni con il sognare, Resnik (1982) osserva che il problema per il paziente psicotico non è se può o non può sognare ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] compito specifico (per es., soluzione di un problema).
Dal punto di vista di una convergenza che si presentano con insistenza alla mente del soggetto. Non assume carattere e nelle sensazioni che provengono dal suo corpo; detto stato d’animo è dovuto a ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...