Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] non è l'occhio ma la mente. Anche la vecchia teoria che fibre delle cellule X si dirigono al corpo genicolato laterale, dove prendono contatto con di circa 60-65″.
Secondo chi scrive, il problema dei limiti posti all'acuità visiva dalle dimensioni dei ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] della morte, ma, nel contempo, ha dato vita a inattesi problemi psicologici e morali che costituiscono una nuova frontiera di studio per Altro e agire sulla nostra più profonda essenza di corpi abitati da menti.
La prima conseguenza di ciò è che il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e l'evoluzione.
Fra questi ultimi problemi uno dei più affascinanti è quello che disseminati più o meno ubiquitariamente nel corpo del vertebrato nel quale sono stati immune. Un terzo tipo di danneggia- mento può essere indotto dalla formazione del ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di conoscere la base genetica dei propri problemi di salute in atto, ma sempre morfologia o le dimensioni fisiche del nostro corpo, sono stati associati a differenze genetiche Ebrei, degli Zigani e dei malati di mente, 1933-1945, Pisa 1989).
Nei, M ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di pipistrelli e dall'osservazione dei corpi del Negri nel tessuto cerebrale di instabile. Invitato a toccare con il mento la regione sternale, il paziente, particolare; oltre tutto nei riguardi del problema in discussione esso presenta il vantaggio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Vienna con Meynert, s'interessa a problemi di frontiera: il rapporto mente-cervello, l'ipnotismo, la terapia // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] che egli ne ebbe addirittura la mente sconvolta.
Nel 1867 lord J. Lister stesso individuo in altre regioni del corpo, con un apparecchio detto dermatotomo in alcuni casi di coma epatico. Il problema è ancora in fase sperimentale.
9. Chirurgia ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] poste dal cervello e dal suo rapporto con la mente.
2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi
È consuetudine al di sopra di tutto ciò esiste il problema dell'organizzazione spaziale generale del corpo: la testa deve stare al suo posto, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Ro è prodotto dall'attività corticale che si propaga al corpo genicolato mediale (il nucleo principale nel talamo appartenente alla via di affrontare il problema della coscienza, la visione neuroeuristica della mente cerca di utilizzare un ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] in tutte le parti del corpo, e l'alto rapporto superficie conseguenza i dati fMRI sono soggetti agli stessi problemi interpretativi dei dati PET.
Sebbene i dettagli di interesse. Bisogna sempre tenere a mente che il compito scelto come presumibilmente ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...