Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] per risolvere il quesito gli venne in mente immergendosi in una vasca d'acqua piena per elaborare l'idea che ogni corpo nell'acqua subisce una spinta verso di aspettare perché doveva prima risolvere un problema, il legionario, infuriato, l'uccise. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] nel quale convergono e s'incontrano problemi di varia natura che impegnano chi li quale è rivolto e "trarre a sé la mente di chi ascolta". E ciò significa che molte varianti, al loro luogo nel corpo dell'opera, nelle successive edizioni del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ), il ruolo che le matematiche svolgono nell'allenare la mente (tarwīḍ al-ḏihn) al raggiungimento della perfezione umana. cose, le forme dei corpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in un ostacolo, una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il matematico sovietico Juri V. Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N proteggere malati di mente e disabili contro 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] psicologia fisiologica e la filosofia della mente sono differenti rispetto a quelle del mondo modo per comprendere la natura del corpo umano è quello di studiare la di Ippocrate ed era consapevole dei problemi relativi alla paternità dell'opera; ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] pian piano sul mio petto mi arrivò quasi all'altezza del mento; allora, abbassando gli occhi quanto più potevo, vidi che si soffre di questo problema. Dopo un viaggio incredibile, si è ritrovato ad avere un corpo di gomma, un corpo che si allunga e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] ricerca per l'intera comunità matematica può ben essere venuta in mente a Hilbert mentre stava preparando la sua conferenza, ma questo non scienza".
La congettura di Fermat e il problema dei tre corpi si collocherebbero dunque ai poli opposti di quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , Aristotele afferma che quanto più un corpo è pesante, tanto più si muove divulgare, gli consentì di risolvere tutti i problemi. Qualche anno dopo, nel 1539, Girolamo specie per mezzo dei sensi arrivano alla mente? Che cosa percepiamo al di fuori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] problema delle orbite kepleriane (detto allora 'problema inverso delle forze centrali') e alla determinazione del moto di un corpo in Gran Bretagna l'idea che la geometria "educasse la mente" in modo più efficace rispetto all'algebra.
Nel Continente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] comodo di altri, e dall'esperienza del movimento dei corpi rigidi.
La 'moderna geometria' di Pasch e ' che è presente nella nostra mente; le definizioni e le geometria oggi è la forma dei suoi problemi o dei suoi ragionamenti".
La risposta ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...