Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] h1>1.
d) Teoria del corpo di classi.
Uno dei più significativi problemi non risolti della teoria algebrica dei numeri è
Se k =1 e χ è l'unico carattere modulo 1 che è identica- mente 1, allora L(s, χ) è la funzione zeta di Riemann. In generale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e l'altezza dei corpi celesti, a determinare il tempo e la latitudine, e a risolvere vari problemi matematici.
Come si è un ampio ḥammām, nel quale era data assistenza anche ai malati di mente. A Bidar (Deccan), il sultano bahmanide ῾Alā᾽ al-Dīn II ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] tale dibattito sia scaturito dalle menti più acute e abbia impegnato la funzione w assume due valori. Questo esempio poneva pochi problemi, essendo facilmente trattabile con tecniche ad hoc.
Per esempio, si prima volta nel corpo della teoria delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ormai il secondo era già finito di stampare mi venne in mente un'altra via più naturale (via magis naturalis) riguardante il di ordine superiore, o problemi atipici come la determinazione del centro di gravità di un corpo a densità variabile. Ma, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] e più che di insufficienza della mente, tale pluralità è espressione di intesa come "propension naturale de' corpi". Un'immagine che può riflettere, si trovano nel Talmud, dove si pone il problema se sia lecito mangiare della carne trovata per strada ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] geometria più visivo e intuitivo e a richiedere per ogni problema matematico, se possibile, una formulazione in tale stile geometrico mente opera per mezzo di esperienze, costantemente correlate, come i movimenti dell'occhio, della testa o del corpo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di importanza fondamentale in astronomia nello studio del problema dei due corpi.
Dopo la pubblicazione della Théorie Lagrange non perse funzioni. In alcuni passi tuttavia egli sembra avere in mente una concezione che corrisponde a quella 'moderna', e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] (Hilbert 1900, p. 161). Quello che Hilbert aveva in mente era il metodo assiomatico, della cui portata ed efficacia egli legge più o meno armoniosa". Come accadeva con il problema dei tre corpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] sistematicamente caso per caso, era lontana dallo sfiorare la mente della maggior parte dei matematici di allora.
Nonostante ciò, , includendovi un'applicazione relativa al problema del moto di un sistema di corpi, risolto attraverso l'analisi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] non havesse usato questa cautella spesso me saria uscito di mente» (Quesiti et inventioni diverse, cit., ed. 1554, corpo dell’Algebra, il cui terzo libro viene completamente rimaneggiato e nell’edizione a stampa è quasi interamente dedicato a problemi ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...