MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] scettico, disperato, alle prese con l'insolubile problema di quale sia, davvero, la verità. Dominerebbe fra il principe, siciliano dalla mente scura, affollata di spettri, perduto è implicata con la malattia (del corpo, e dell'anima: con la nevrosi e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] il suo corpo veniva deposto, dopo le solenni esequie, nella basilica di S. Pietro, ma il cardinale Borghese aveva in mente una più 'indomani del processo a Galileo, costituivano un problema di scottante e drammatica attualità. Ulteriori informazioni ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] . Nel 1761, in risposta a un problema di matematica finanziaria proposto dal modenese G. offerta una possibilità di carriera nel corpo d'artiglieria: questa però risultò insussistente ha potuto far sorgere nella mente umana intere classi di idee per ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...