Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] una nuova insanabile malattia nel «corpo sociale».
Questa necessità del «ricucire Italia e in Italia, a ricercare il problema dell'anima. Ed è risaputo che di quell'umanità, anche gli argomenti della mente, la malizia, rigetta nella parte belluina, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] tracciato andrà letto tenendo a mente, da una parte, che sono fatto lingua di tutto il corpo]") ma anche all'impiego di R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240-260; L. Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, ibid., pp. 5-73; ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] «non aveva ancora chiare nella mente le finalità del melodramma; prima d'Italia. Di qui la difficoltà del problema - chi volesse proporselo - delle fonti storiche dei nemici, ma la pietosa che vuole reso il corpo di Aman alla moglie e ai figli. Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] preoccupino gli animi ed implichino le menti. Sempre e fin dai primordi, e che a Lui solo appartiene.
Davanti al teologico problema del male, il Manzoni ha una posizione caratteristica, delle opere accolte e riunite in corpo, venga un rilievo, un’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] all'Isagoge, Boezio riesaminò il problema della collocazione della logica, e soggette a mutamento per la partecipazione del corpo) e che sono denominate 'essenze'; queste le mani degli artigiani a ciò che la mente scopre e che i sensi percepiscono, e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] sostanzialmente uguale a sé stesso, il corpo dell’uomo in quanto soggetto artistico l’artista da una parte ha in mente Medardo Rosso, ma dall’altra guarda alle che già nel 1912 si avvicina al problema della figura umana con soluzioni che ricordano ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] abitano. Ma le città esistono solo nella sua mente: sono in realtà invisibili, separate le une dalle si è imbattuta nel medesimo problema. Insieme, iniziano a leggere storia parallela di Ponzio Pilato prende corpo, prima dalle parole di Woland, poi ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] in realtà preparata diplomatica-mente, molto pericolosa; ovvero nei suoi scritti posteriori al 1480, a problemi di estetica e di critica letteraria: le del Savonarola, che proprio questi permise che il corpo dell'A. fosse sepolto, vestito dell'abito ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] scritto che il poliziesco produce "un corpo di opere letterarie che i Taine devono avere le stesse possibilità di risolvere il problema. 2. L'autore non ha il diritto di solo, nel romanzo, bensì nella mente del lettore. E come osserva giustamente ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] la patria non parla ancora più al cuore che alla mente. E non la patria, ideale astratto e retorico, esperienza patita a lungo nell'animo e nel corpo, di lombardo – veneto: i secondi, cioè del Nievo si volge a un problema di politica interna e per la ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...