Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] società, la quale punendo esercita un diritto di difesa spettante all'intero corpo sociale, non all'individuo. La qualità poi e la misura della , si presentavano alla sua mente con nuova insistenza: i problemi della pubblica istruzione, della ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] prossimo quanto è più unito, che uno e solo è prima ne la mente che alcuno altro, e che non solamente per sé è unito, ma del magistero guittoniano: che al problema fornì, di fatto, una gentile di sangue, bello di corpo ... con l'animo sempre intento ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] sentimento è più intenso di preferenza nei corpi «delicati e deboli di complessione».
Comunque hanno un accenno di schiettezza che non può mentire –, a motivare integralmente.
Si è detto al primo, ardui e delicati problemi, in ragione stessa dell’ ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] letteratura, e implica l'ideale di un corpo articolato di conoscenze concernenti la letteratura. g) Il lettore e la ricezione dell'opera
Il problema del lettore, della sua ricezione dell'opera d'arte, nell'opera singola o nella mente di un autore, in ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e materia, quindi anima e corpo, spiritualità e materialità, sono del sillogismo, e la fiera è il problema, e tutta l'operetta porta il titolo La misura sopra la cosa è triplice: l'uno, la mente, l'idea. La misura nella cosa è triplice: grandezza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] i loro metodi, riducendo «ogni problema filosofico a problema logico-linguistico» (Garin 1969, p , cui si deve un indebolimento del corpo umano che la medicina non riesce a e l’asetticità di una mente razionale, Sinisgalli le riconosce viceversa ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] coerente. E basti por mente come in lui trovassero equilibrata e realistico, ma di dargli corpo e sangue, facendolo vivere nel giro ecc., cit., pp. 122-56.
29 Guido Quazza, Il problema italiano e l’equilibrio europeo, 1720-1738, Torino, Deputazione ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] salvatore»), sono definiti «insani di mente», incapaci di mantenere la pace Cristo con i suoi giusti (i corpi dei quali non moriranno e genereranno un sanctorum coetum e il suo contesto. Problemi metodologici e prospettive di interpretazione, Napoli ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] traslatare» da un volgare all'altro: problema, codesto ultimo, non più di al suo povero fuoco, ha di continuo nella mente la foresta !asciatasi indietro, piena d'ombre e tribù d'Israele, che forma il corpo dell'Epistola alla Messa d'Ognissanti (Apoc ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] questo deve avergli fatto venire in mente l'«avidissima vorago, ... et quaerendi azione al «corpo» soltanto, bensì al corpo umano informato di vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problema delle origini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...