Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] propria, vi dice ogni cosa. E la mente del lettore, vedendo il dramma innanzi tutto intero racconto che apre il primo volume, Un corpo, era comparso sulla «Nuova Antologia» nel il quadro dei suoi interessi. Il problema del quale si occupa è il teatro ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico ha scolpita nella mente la città da cui è partito e alla quale ritorna; folla agitata di temi e problemi: l'imitazione, l'invenzione, l'ornatus, la dispositio, l’elegantia, il corpo e l'anima, la beltà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] scala dell'essere, così come il sole illumina diversamente i vari corpi che ricevono la sua luce in un grado e intensità maggiori di risolvere il difficile problema teorico della «materia prima» e del suo rapporto con ·la mente e l'"intenzione" di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] stile. Lo scritto, fuori del corpo dell'edizione del 1584 e del testo casa de' figliuoli d'Aldo).
Delle Lettere e del problema che le concerne per il testo e, in molti dalla figurazione vivace, che alla sua mente era apparsa di tra le pagine di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ricercate (mi replicò il Gassendo) di vedere con gl'occhi del corpo ciò che non ha in sé come farsi visibile. Ma nelle mente quel luogo della Lettera a Madama Cristina di Lorena, in cui Galileo aveva affermato:
[...] nelle dispute di problemi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] nel quale convergono e s'incontrano problemi di varia natura che impegnano chi li quale è rivolto e "trarre a sé la mente di chi ascolta". E ciò significa che molte varianti, al loro luogo nel corpo dell'opera, nelle successive edizioni del ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di un diritto che non vive più nelle menti e nei cuori degli uomini, ma deve essere nondimeno egli si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure per l'irruzione massiccia di problemi quotidiani e contingenti d'una ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] gli diceva liberamente non esser mai stata la mente del padre Ignazio che la sua compagnia si , pp. 311-2), e, per i problemi dell'economia veneziana, l'opera di D. 'aforismi scritti per la sanità e cura del corpo, alla cura e sanità dell'animo, ch' ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] . Con questo è ovvio che la necessità stessa di affrontare problemi del genere finisca con l'escludere a priori il primo corno e sublimare, pulcrificare il mondo esistente, per liberare la mente e il corpo [. . .]. Si vuol andare verso l'arte vivente ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ); o la veste nera tra cui splende il bel corpo di lei fa pensare al sole che traluce «per entro , - fa d'insolita gioia ebra ogni mente» (XXXVII). II pettine di terso avorio vedere ora nella quarta edizione dei Problemi di estetica, Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...