La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il matematico sovietico Juri V. Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N proteggere malati di mente e disabili contro 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scienziato tenne nel 1878 a Berlino.
Il problema fondamentale che quell'epoca ha posto all' fatto, neutrali, e non sono né nella mente né nel mondo; la stessa distinzione interno- , benché sia impossibile introdurre un corpo di prova all'interno di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] corpi ». In generale, secondo Aristotele la meteorologia s’identifica con lo studio e la spiegazione dei problemi erudito, sembra più incentrato sul desiderio di allontanare le menti degli uomini dalle consuete ragioni che portavano a interessarsi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tutte le arti, nondimeno egli non opera col corpo cosa alcuna, ma tutto machina con la mente et usa gli artefici come suoi strumenti (cit pagine finali il discorso passava a indagare il problema di corpi in caduta libera. In contrasto con le tesi ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] pian piano sul mio petto mi arrivò quasi all'altezza del mento; allora, abbassando gli occhi quanto più potevo, vidi che si soffre di questo problema. Dopo un viaggio incredibile, si è ritrovato ad avere un corpo di gomma, un corpo che si allunga e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] problema delle orbite kepleriane (detto allora 'problema inverso delle forze centrali') e alla determinazione del moto di un corpo in Gran Bretagna l'idea che la geometria "educasse la mente" in modo più efficace rispetto all'algebra.
Nel Continente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] reciproci tra mente e corpo, in modo che a certi eventi che si verificano nella mente ne corrispondano altri nel corpo. La posizione che avrebbe dovuto indagare sui fatti in relazione al problema della priorità e stilare un rapporto (redatto dallo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Lo slogan quasi di sapore pubblicitario venne in mente all’editore di un libro divulgativo scritto dal viaggiare alla velocità della luce, i corpi massivi no. Subito dopo il Big cruciali che le hanno prodotte. Il problema cui ci si è trovati di fronte ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...