Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e 4 di diametro massimo. Il suo corpo centrale era stato concepito per assicurare il massimo In particolare per l'Europa permane il problema di potersi servire di un vettore di riprodurre processi tipici della mente umana per scopi di controllo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non voleva dire aver risolto tutti i problemi. Così, l'episodio di Rodi è seguito come la mano è strumento della mente (con cui chiaramente Frontino stesso delle quali è onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso piede, e poi dito, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] della teoria di Gauss che fecero vibrare una corda nella sua mente. Carl Friedrich Gauss (1777-1855), infatti, aveva espresso la e permettessero di calcolare le correzioni relativistiche al problema dei due corpi, ancora non si poteva affermare che si ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] che l'impeto loro trasporti di sbieco il corpo immobile della bestia, e lo spinga di centrali sono identiche, la mente interpreta l'illusione relativa alla di certi effetti, il suo è un problema psicologico: quello di evocare una immagine convincente ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] . Per comprendere ciò, basta richiamare alla mente le differenti condizioni di vita che si hanno corpo umano mantenga una temperatura costante (omeotermia) anche in presenza di notevoli variazioni termiche esterne. Sta allo studioso di tali problemi ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] sono dette triatomiche. Questi conteggi ci pongono due problemi.
Il primo nasce dal fatto che il termine struttura richiama alla mente la disposizione degli elementi poi di scambiare in ogni parte del corpo l’ossigeno vitale con l’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nella nota 301), in cui Shen discute il problema di trovare il numero totale di botti di vino nella Farmacopea illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi di 'con scaglie e carapaci', mente gli ultimi 8 sono dedicati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dio supremo, inteso come mente, cioè come puro intelletto tendenza Aristotele è costretto ad attribuire ai corpi di terra e di acqua la proprietà ). La parte più interessante è quella dedicata ai problemi musicali (Libro XIX), quali il suono dei vari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] risolvere quello che nel XVII sec. divenne 'il problema di Alhazen' (cioè, dati un centro di visione della cosa, ma è invece una proprietà colorata dei corpi o della materia. Non sappiamo di quale opera di occhio, correlato alla mente e all'oggetto, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] che il problema centrale consisteva nell'identificazione del "fluido elastico" che si liberava dai differenti corpi esaminati. le virtù della chimica il filosofo francese aveva in mente la teoria del flogisto del medico tedesco Georg Ernst Stahl ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...