L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] affrontare quello che, in sostanza, non era altro che un problema a n corpi; di conseguenza, in modo paradossale, l'unica via per certamente questa idea era stata presente per molti anni nella mente di Fresnel, il quale, nel fornire gli elementi per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] potevano fare lo stesso in altri corpi. Tale circostanza costituiva un problema per Maxwell, poiché implicava la e non sui campi. A Hertz non venne subito in mente di usare il suo dispositivo per effettuare esperimenti relativi alla propagazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] filosofia della Natura consiste per una buona metà nel problema di dedurre i moti dei corpi dalle forze che agiscono su di essi. Nel spazio è 'reale' o 'ideale', cioè un prodotto della mente degli esseri umani? In secondo luogo, lo spazio deve essere ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] i dati del problema: fatti speciali in cui è confinato ogni elemento contingente, mentre il corpo della teoria, prevedere e a regolare le nostre azioni, con la stessa realtà. Mente e mondo esterno, così come ordinariamente ce li raffiguriamo, non sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] assume che il corpo carico sia in moto rispetto al sistema di riferimento k. Egli evita il problema della "Qualität più orientata verso la teoria della gravitazione, nella sua mente si fusero la relatività dei campi elettrico e magnetico (1905 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] giorno e verso nord se passavano di notte. Il problema era spiegare la causa di tale comportamento.
Sembra che : "Ogni luce emessa da un corpo del genere sarebbe costretta a ritornare verso A Newton non venne in mente che la risposta al dilemma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...]
Le proprietà di trasporto dei gas
Il problema che portò a concepire i gas come grado di creare un flusso di calore da un corpo freddo a uno caldo senza spendere lavoro. Questo probabilità che egli aveva in mente era proporzionale al numero di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] energia nucleare.
Queste idee non erano particolarmente peregrine e certo vennero in mente a molti fisici: per es. F. Joliot a Parigi, Flügge consacrarono anima e corpo all'impresa.
Alla fine del 1940 il F. si pose il problema della possibilità dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] una grande vittoria della mente umana sulla Natura e diede stesso modo, quando l'atmosfera di un corpo carico era in contatto con la massa di distanza. Ciò spinse altri studiosi a occuparsi del problema e, ancor prima che le osservazioni di ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] rinascimentale aspirava, infatti, all’armonico equilibrio fra un corpo perfetto ed efficiente e una mente pronta e aperta. Un crescente interesse per la del primo strato di liquido al corpo. Attualmente questo problema è in buona parte risolto con l ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...