NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] caso, in base al riferimento a una mente distinta dal corpo e causa invisibile del comportamento osservato. Ora of view, Cambridge, Mass., 1953 (trad. it. col titolo Il problema del significato, Roma 1966); N. Goodman, Fact, fiction and forecast, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una persona non più lucida di mente. Ma perché non accettare semplicemente ciò che verso la vita, il corpo, la terra e la storia the History of Ideas, i (1940); L. Febvre, Le problème de l'incroyance au XVIe siècle. La religion de Rabelais, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ovvero la dipendenza reciproca di tutte le parti di un medesimo corpo, è la caratteristica della vita". Questa definizione si incontra per principali problemi delle società pluralistiche: "Il moderno concetto di solidarietà che abbiamo in mente non ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] pur considerando le persone umane come un mélange di anima e corpo, ritiene che si possa esistere senza quest'ultimo, ma non certo senza la mente. Locke sostiene invece che per risolvere il problema dell'i. p. non è necessario rispondere alla domanda ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] il saper fare a partire dalla rivitalizzazione della mente umana, in vista di una cura del Ricceur, che intende la r. come problema sempre aperto per l'individuo investito e della comunità, da cui prendono corpo valori come misura della r. di ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] demoni, le divinità, le essenze ideali o le menti cartesiane - e insieme nella scelta di affidarsi ora all'interno di un corpo non contraddittorio di conoscenze Si pone allora, ancora una volta, il problema di come colmare lo iato tra il regno della ...
Leggi Tutto
Williams, Bernard Arthur Owen
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Westcliff (Essex) il 21 settembre 1929. Professore al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi (1967-79) al Kings College di [...] possono fare a meno di ricorrere a considerazioni relative al corpo e alle situazioni pubbliche in cui la persona viene contemporanea, e in particolare della filosofia della mente, il problema dell'identità personale, non meno rilevanti sono stati ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE, Stuart Newton
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Healing (Lincolnshire) il 1° ottobre 1914. Ha studiato al Balliol College di Oxford. Succeduto ad A. J. Ayer alla cattedra di Philosophy [...] alla base della sua filosofia morale e della sua soluzione al problema della libertà umana: l'individuo è da ritenersi un agente a privare di fondamento il tradizionale dualismo tra mente e corpo e a superarlo attraverso la nozione irriducibile di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] schiuma. Ciò tuttavia aiuta a porre i termini del problema piuttosto che a risolverlo. Da tali presupposti il rapporto , suoni, naso, odori, lingua, sapori, corpo, oggetti tangibili, mente e oggetti mentali. Si possono dunque classificare diciotto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] non è finito né infinito. È illusorio porre allora tra la mente divina e la molteplicità delle cose un'anima mundi che funga degli alchimisti e dei medici, sensibili al problema della composizione dei corpi in sostanze più semplici, in relazione sia ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...