DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] un sogno della povera mente umana, non sarebbero . Dunque questa storia riporta al centro del problema che da sempre occupa il D.: la , tu con questa domanda mi fai tornare il dolor di corpo e sarà bene inutile che tu stii ad aspettar la risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] italiane ricorda la sua piccola patria, Nola.
Il problema che si pone non concerne perciò il nesso tra indagare le complesse scaturigini nel corpo della sua opera. Ma qui in quel modo. Anche in questo caso mente, dissimula, si mostra pronto a cedere ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] della riproduzione sessuata naturale, con un corpo e una mente soggetti a malattie e malformazioni congenite soffrendo impedire questa opzione ai genitori: "A me sembra che il problema stia in questi termini: questi tratti - colore dei capelli o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] della natura umana: i problemi politici vi si inquadrano bene comune» (I, 9, 6). La «mente» dell’individuo è il solo luogo in cui loro ordinato dal cielo, generalmente, che non disordinano il corpo loro, ma tengonlo in modo ordinato o che non altera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] (Hilbert 1900, p. 161). Quello che Hilbert aveva in mente era il metodo assiomatico, della cui portata ed efficacia egli legge più o meno armoniosa". Come accadeva con il problema dei tre corpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] filosofia, così come la sapienza ne era il corpo. Con la stessa forma per cui il Sole Voi ch’intendendo”, “Amor che ne la mente”, “Le dolci rime” che si occupavano, astronomi e cosmologi e legato al problema dell’equilibrio reciproco tra solidi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] metodo positivo, che però
sapeva quasi a mente l’Orlando Furioso dell’Ariosto, il suo studio: quello di Tocco non è un problema di difetto d’ingegno, ma di metodo, individuo ciò che il cuore è per il corpo umano. Oltre a garantire l’uscita dalla ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] far prova di sé, ma per gravità del corpo, che lo rendeva un poco più tardo degli " che è "nella cima della mia mente") una lunga lettera, che partendo dal bembesche all'aldina del 1521 sembra porre un serio problema di priorità tra il C. e il Bembo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] solo». I suoi discorsi hanno innanzi un problema specifico, di cui si provano a indicare e classica della città come «corpo»: un corpo composto di parti distinte, con e l’altra congiunge l’astrazione della mente con i dati della vita. A questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] risposta alla domanda su quel che sia il problema della filosofia, non si può dire altrimenti che spirito e natura, insomma di anima e corpo nel senso più ampio e «sociale» del , senza renderla inintelligibile alla mente, pericolosa alla vita (La ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...