La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] spirituale e non astronomico, e il problema non è, dunque, stabilire se il misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l dalle entità incorporee, la mente e Dio. Analogamente, anche ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] categoria descrittiva universale sollevano però problemi non indifferenti. Inoltre, nella , capace di staccarsi dal corpo e di sopravvivergli. Da , New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia della mente, Milano 1984).
Bergson, H., Les deux sources de la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne l'esprit (1758), secondo cui la mente umana può essere modellata a piacere con cervello. Holbach dedica poca attenzione al problema dell'unità e dell'azione coscienti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] allora ci si dovrebbe aspettare che i corpi celesti rimangano immobili come il Motore Immobile fosse ciò che Teofrasto aveva in mente quando scrisse le sue opere di di Stratone come filosofo peripatetico, il problema è un po’ più complesso. Non ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] suo parere, è quella della mente. Fin quando siamo sotto il dominio del corpo è impossibile trovare la verità, , sarebbe più facile dargli ascolto.
Anche Gurdulù ha lo stesso problema, anzi non ragiona per niente, sembra che abbia il cervello vuoto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] psicologia fisiologica e la filosofia della mente sono differenti rispetto a quelle del mondo modo per comprendere la natura del corpo umano è quello di studiare la di Ippocrate ed era consapevole dei problemi relativi alla paternità dell'opera; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] all'Isagoge, Boezio riesaminò il problema della collocazione della logica, e soggette a mutamento per la partecipazione del corpo) e che sono denominate 'essenze'; queste le mani degli artigiani a ciò che la mente scopre e che i sensi percepiscono, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] e la teoria della Terra
La soluzione del problema della generazione degli animali, come si è molécules organiques, che costituivano il corpo di tutti gli esseri viventi sotto altra forma e concepite da una mente diversa; tutti gli sforzi dei nostri ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] ma è vano ricercare una risposta vera.
Un problema è di tipo interpretativo quando la risposta che gli successive di immigrazione, un corpo dogmatico conforme alle sue aspirazioni di tale argomentazione nella mente degli individui spiega perché l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] Piazza della Signoria, il suo corpo bruciato e le ceneri sparse in componere una predica e nel pensare mi vennano alla mente molte ragioni, circa et per le quali si mostrava intere sezioni dedicate a questi problemi, a dimostrazione della passione del ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...