Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sui problemi storiografici non pochi scrittori di storia dotati di acuto ingegno: viene qui subito alla mente il nome solo attraverso la porta dell'esperienza presente". E prende corpo, come ovvio corollario della precedente, l'altra affermazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono le menti, i corpi e gli strumenti del suo tempo; cos'è musica nel Compendium musicae è problema che tocca meno la musica al tempo di Descartes e molto ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] verso l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno in questa attività di possenti menti, in questa energia e 1970, pp. 165-262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a questioni che oggi definiremmo di tipo biologico. I problemi che concernono la vita sono presenti anche nella fisica, 1990, trad. it., p. 80). Fino a Cartesio mente e corpo appaiono legati così intimamente che perfino il concepimento può essere ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Per essere coerente, egli avrebbe tuttavia dovuto spingersi oltre e affermare: ‟Un corpo vivo, non so cosa sia, perché ho avuto a che fare solo non gli viene nemmeno in mente che potrebbe agire direttamente. Ogni problema, di qualsiasi ordine, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] nel quale convergono e s'incontrano problemi di varia natura che impegnano chi li quale è rivolto e "trarre a sé la mente di chi ascolta". E ciò significa che molte varianti, al loro luogo nel corpo dell'opera, nelle successive edizioni del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dio supremo, inteso come mente, cioè come puro intelletto tendenza Aristotele è costretto ad attribuire ai corpi di terra e di acqua la proprietà ). La parte più interessante è quella dedicata ai problemi musicali (Libro XIX), quali il suono dei vari ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] una prima messa a fuoco del problema, è indispensabile un accenno a ', che è esistito soltanto nella mente degli architetti e che coincide sempre the post-modern, New York 1977.
De Carlo, G., Corpo, memoria e fiasco, in ‟Spazio e società", 1978, n ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ), il ruolo che le matematiche svolgono nell'allenare la mente (tarwīḍ al-ḏihn) al raggiungimento della perfezione umana. cose, le forme dei corpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in un ostacolo, una ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. Sta allo studioso ricostruire che delimitano una zona del corpo o seguono i contorni del ).
Lewis, G., Fear of sorcery and the problem of death by suggestion, in The anthropology of ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...