Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la principale attenzione della nostra mente è rivolta a legare la fino alla fine del XVII il problema della legislazione e della codificazione pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, I due corpi del re: l'idea di regalità nella teologia politica medievale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 30), più che da un singolo corpo unitario di norme ufficialmente riconosciute.
Nonostante forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i influsso sullo sviluppo economico sono alcuni dei problemi principali di cui si occupano gli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il riferimento può far venire in mente il fatto che sovrani cattolici non giuridica e anche teologica in ordine al problema della libertà della Chiesa e della sua natura il mondo intero come un solo corpo. Sussiste quindi una certa difficoltà a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] distribuzione egualitaria.
Ovviamente possono sorgere gravi problemi quando i beni e le opportunità sono ipotesi probabilmente non presenti alla mente dei loro redattori). E misura limitata, anche se il corpo elettorale tende sempre più ad avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al fatto che è lo stesso Stato, proprio la ricerca di una soluzione a tale problema ha costituito l'idea motrice dalla quale si societaria, è composta di un corpo permanente di giudici che vengono eletti ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi era spenta C. Grayson, et al., Il Rinascimento. Interpretazioni e problemi, Bari 1983, pp. 103-149.
8 L.A. la cena, non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] generale come Pasquale Villari. I problemi, semmai, venivano dalla diffusa avversione proprietarie avrebbe reso il corpo elettorale più organico alle prima di generalizzare, è opportuno porre mente alla distanza temporale che intercorre fra la ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ma con tutta probabilità si interessò anche di problemi connessi con la vita e l'organizzazione monastica Maria dei Frari accanto al corpo del beato francescano Gentile da monache prese dall'incertezza nella cui mente si era insinuato il dubbio, ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] in contesti ugualmente significativi, in cui si pongono problemi di valutazione morale o concernenti le strutture sociali, formale, entelechia di un corpo naturale, dotato di vita 14 ma per dire che sia la mente... Dico adunque che lo Filosofo nel ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che mi aveva imbuto la mente di simili opinioni, nelle il Fonzio scrisse al Butzer sullo stesso problema dell'eucarestia.
22. Martin Luthers, Briefwechsel -122; Paolo Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...