L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] povertà di tipi urbanistici noi dobbiamo por mente allo spirito di tutta l'edilizia romana, comunità cittadine, onde il problema di conciliare l'autonomia dello osservare come la loro distribuzione nel corpo della città obbediva quasi sempre a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] certo intervallo). Uno dei primi algoritmi probabilistici volti alla soluzione di un problema complesso è l'algoritmo proposto da M.O. Rabin nel 1980 per quindi costituiscono 'protesi tecnologiche' del corpo e della mente.
Le tecnologie per i sistemi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] essendosi osato affrontare in pieno il problema legislativo. Né si osò in altri Si deve dunque dare agli uomini un corpo di leggi sostanzialmente nuovo. È il compito nel caso di proscioglimento dell'infermo di mente, tiene in conto la "pericolosità" ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] a curare con mezzi magici la salute del corpo degl'iniziati, forniscono loro anche il modo di dallo stato. Sorge così il problema dei limiti al diritto di fondamentale tronco del funzionamento della nostra mente. Esse si basano sull'esistenza ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , un terzo delle artiglierie di corpo d'armata, la metà dell' T. dispone, per la risoluzione del problema sindacale, che tutti i lavoratori salariati delle carattere medico (applicabili ai malati di mente). Sono regolati gl'istituti della prescrizione ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i problemi interni, a rafforzare queste strutture burocratiche. Nasce il servizio diplomatico, con un corpo permanente e a una delega. Burocrazie partitiche e interessi organizzati burocratica mente: sono questi i nuovi attori politici, e il singolo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Il primo consiste nella diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a ciò che era inizialmente percepito difficile trovare una persona sana di mente desiderosa di sperimentare direttamente i problemi posti da un atto terroristico di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] sono state, quali sono le risposte del corpo sociale alle ferite apportate da quegli eventi? In 19699, pp. 224- 247).
A questi nuovi problemi, tuttora più che mai aperti, l'umanità ha lontane dalla giustizia; e nella mente di troppi di noi manca ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] complementare. Questo modo di affrontare il problema, quali che siano i suoi meriti in potenzialmente colpevole di spergiuro qualora egli menta, e alla mancanza di sorpresa i commentatori di oggi? A quale corpo di leggi e di letteratura equivalente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nave avversaria combattevano corpo a corpo con i nemici, che nessuno potrà cancellare dalla mente dell'uomo), sarebbe la international law of armed conflict, London 1980.
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, in "Nuovi argomenti" ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...