RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , e, in genere, sul litorale baltico.
Ormai malato di corpo e di mente, Ivan morì il 18 marzo 1584.
Il periodo dei torbidi da Delitto e castigo a I fratelli Karamazov), in cui i problemi della Russia e degli uomini russi vivono nell'atto stesso della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i quali, nel 1922, si proposero di studiare il problema della continuità geologica fra il sistema himalayano e le catene tibeto la circolazione e si rafforza il corpo. Esortandolo a imparare, non solo gli si apre la mente, ma lo si aiuta a esprimere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i principali difetti. Bakin lavora con la mente, non col cuore; sviluppa l'azione, mano la sua rigidità e del modellato del corpo che s'affina e s'arricchisce. I , tutti membri della scuola Kanō. Il problema del rapporto tra la superficie e i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , pp. 102-114; G. Moresthe, Vilna et le problème de l'Est européen, Parigi 1922; St. Slawski, L quali è preposto un generale comandante di corpo d'armata, che ha funzioni di comando degli istituti politici veneziani, mente geniale, vero tribuno della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico del Salvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr il modo stesso di porre i problemi. L'Occidente, e in parte i gesuiti e i loro avversarî. Le menti, le "riduzioni" del Paraguay (si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero viene . X. In questo tempo il problema che più attrasse l'attenzione del governo dirigente, ristretta di numero e di mente: non ci fu, non ci poté ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rossi, 12 di cavalleria), 7 reggimenti di corpo d'armata, 1 gruppo cacciatori a cavallo. Il Parigi 1926, p. 108). Un altro problema non ancora risolto e in connessione a ecc.). Per quanto i Romeni tengano enorme mente, e con ragione, alle loro origini ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il consiglio del regno appare quale corpo ben organizzato; esso comprendeva i membri sua vitalità incontenibile e con la sua mente in continua ebollizione, è anche esempio di letteratura, ciò fu perché un altro problema s'impose, di carattere formale. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] organizzazione centrale di tutti quei fatti o problemi che hanno attinenza al commercio estero e e di un numeroso corpo consolare. Il Bureau comprende possono vendere armi ai minori, agl'infermi di mente e a coloro che non comprovino la loro identità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ideale muliebre che il poeta si crea nella mente più che non colga sul volto delle donne alto la scienza! Messosi col pensiero davanti al problema dell'universo, come sente che la ragione umana, in attesa che torni il corpo vero, e se oltre i cieli ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...