FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] energia nucleare.
Queste idee non erano particolarmente peregrine e certo vennero in mente a molti fisici: per es. F. Joliot a Parigi, Flügge consacrarono anima e corpo all'impresa.
Alla fine del 1940 il F. si pose il problema della possibilità dell' ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] far prova di sé, ma per gravità del corpo, che lo rendeva un poco più tardo degli " che è "nella cima della mia mente") una lunga lettera, che partendo dal bembesche all'aldina del 1521 sembra porre un serio problema di priorità tra il C. e il Bembo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dei suoi interessi, diffondendosi anche su vari problemi teorici relativi sia all'arte sia alla s.). La maturità del C., prese corpo allora, dal 1912 al '15. Se pp. 286-290) nega al C. la mente storica, ponendo in evidenza gli esiti stilistici, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] giungere a Livorno avrebbe agito "offensiva mente" contro la città ed il stanziali e la creazione di nuovi corpi. Consapevole però dell'assoIuta impossibilità di ritorno in Toscana F. dové affrontare problemi economici e politici gravi e difficili. ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] a 16mm un cortometraggio sui malati di mente. Lo ricordò più tardi in un talento che quello del suo giovane corpo affascinante. Cercherà di passare dal cinema esplicito lo spostamento del discorso sul problema del rapporto fra immagine e realtà. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] alla Società di S. Vincenzo, ai collegi e ai corpi di arte e mestieri. Si trattava di un invito ricorrente di raggiungere una veneranda età senza particolari problemi e disturbi. Anche la sua mente era rimasta lucida, consentendogli di proseguire il ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il Piemonte sabaudo "il solo membro sano del gangrenato corpo d'Italia", il re "così liberale, leale e tempi gli ricomparivano alla mente i grandi eventi del d'Italie (sulla quale cfr. Manzotti, Il problema italiano nelle corrispondenze di L. C. F ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] diretta a risolvere il problema proposto dall'Accademia di a fenomeni di prepotenza e corruzione nei corpi doganali, eludendo anche l'interesse dell'Erario secondo un progetto che il D. aveva in mente già da tempo. Esso avrebbe dovuto valorizzare il ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] eruditi sembrano attenuarsi ulteriormente nella mente del B.: egli stende i martirio continuo", a favore del corpo della "repubblica cristiana", cioè dell , cfr. W. Giusti, C. B. e i problemi del mondo slavo, Trieste 1957. Manca uno studio sulle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] s., e per una visione d'insieme relativamente ai problemi della Treuga Dei, anche in riferimento a B. a proposito del trafugamento del corpo di s. Adalberto operato da è forse piuttosto da richiamare alla mente la circostanza che proprio il 1043 ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...