GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] asserzioni. Ai vescovi, seguendo la mente dei pontefici Clemente XIII e Pio 1795).
Altri e più pressanti problemi cominciavano tuttavia a impegnare le energie uomini e l'uomo è composto d'anima e di corpo, e suddito della Chiesa è il cristiano, non le ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] provvisorio militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, conte di Thurn. Nei ), "non repubblicano né cieco di mente", aveva con elementi "già repubblicani", i due non tardò a manifestarsi sul problema dell'ordine pubblico cui si aggiunse il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] si era trovato di fronte al problema urgente di salvaguardare, insieme con l e preoccupazione, comprensibili se si pone mente alla cordialità che aveva caratterizzato nel l'obiettivo di porre, col loro corpo d'esercito di settemila uomini, fra ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] dì del nostro sesto mese e Nella mente mia convien cor risuella indirizzati a ser connessi con i differenti organi dei corpo umano; indica in dettaglio il equazioni cubiche a due termini e di altri problemi di analisi, fra cui la equazione X4-36X2 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] alla testa e in altre parti del corpo l'avversario, così da provocare a quest esule che Cosimo il Vecchio si era interessato al problema, ma che a Firenze non era giunta in apparire strano, se non si ponesse mente al fatto che il vecchio maestro ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , assunse il comando militare di un corpo di 300 uomini per fronteggiare sulle coste di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti niente, perché l'ho in mente et non me le po levare nesciuno da mente, et se me ponno prohibire il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Diego de Mendoza, e Paolo III sul problema del Concilio, egli ebbe un ruolo di alle intenzioni che stanno in mente a Sua Maestà; per monumento funebre in S. Maria Maggiore facendovi trasportare il corpo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] esercitare una maternità etica e spirituale nel corpo sociale. Fino allo scoppio del primo conflitto S. Follacchio, L'ingegno acuto e la mente aperta. Teresa Labriola. Appunti per una biografia, in Storia e problemi contemporanei, 1996, n. 17, pp. 65 ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] occasione di una riunione del corpo alle Fosse del Grano, conobbe vero "auttore"), il C. sentì profondamente i problemi che la nuova realtà dell'Italia unificata ponevano al espressione, si riporta lo studio Della mente e dell'animo di Roberto Savarese ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] tentò, poi, di risolvere il problema dell'interdetto sulla città, originato dalla monastero di S. Prospero, prese corpo il dissidio con il potere politico ", ma il cronista reggiano aveva in mente, probabilmente, l'operato dei suoi successori ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...