Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] visto frontalmente; è da notare come sia egregiamente risolto il problema dello scorcio prospettico e come l'auriga sul carro, le società di allora. Lo stesso ideale d'equilibrio fra corpo e mente, pietra angolare del pensiero greco che mirava all' ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] artista creatore avesse avuto in mente questo concetto, perché al rilievi e della colonna.
Il problema della trasformazione stilistica nel periodo antoniniano ai dignitari della corte e alle guardie del corpo, con simboli del potere e di vittoria, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. et molto inquieto de la mente". Testimonianze archivistiche su alcuni Il "Trionpho del Salvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Le plan des maisons gréco-bactriennes et le problème des structures de "type megaron" en Asie cielo aperto, che riporta alla mente l'usanza, attribuita a Medi rettangolare (76 × 22 m), presenta un corpo di locali nel settore d'ingresso, seguito ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] analogamente ai movimenti del nuoto: il corpo è sospeso come se avesse lo stesso G. Lippold, op. cit., p. 134. Fidia: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, passim; E. Berger, Parthenon-Ostgiebel, p. 18 non ha forse in mente soltanto l'immagine ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] o edificante deve esplicarsi nell'intero corpo sociale. È tipico in questo senso opera che si sta facendo o si ha in mente: è precisamente quello che fanno E. Manet strumento per le proprie manovre, il problema del rapporto tra critica e mercato ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tradisce i personaggi nella cui mente il passato è più presente del spirito di colui che è morto entra nel corpo del superstite per far sapere alla moglie e fumetti più riusciti appaiono interessati ai problemi sociali e politici del nostro tempo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] sostanzialmente uguale a sé stesso, il corpo dell’uomo in quanto soggetto artistico l’artista da una parte ha in mente Medardo Rosso, ma dall’altra guarda alle che già nel 1912 si avvicina al problema della figura umana con soluzioni che ricordano ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] l'analisi spettrografica possa risolvere il problema. Troppo poco sappiamo delle leghe dei caratteri con i quali essa appare alla mente e allo spirito dei contemporanei e per che, per l'anatomia di alcune parti del corpo e per le forme del viso, si ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] cruda consapevolezza del consumo del corpo e del degrado della mente: non un ritratto socialmente Giorgione, pp. 35-41; S. Coltellacci - I. Reho - M. Lattanzi, Problemi di iconologia nelle immagini sacre, Venezia ca. 1490-1510, pp. 97-112; S. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...