DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] in periodiche rassegne bibliografiche su problemi di scultura greca, apparse fiducia per il nuovo governo nazionale e per la "mente illuminata di colui che dirige la nostra politica estera" aveva appreso l'interesse per il corpo umano e per la sua ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] primo luogo sulla osservazione del corpo umano e sul confronto (p. 154). Considerato con la mente libera dal pregiudizio dell'"autorità", l au XVIe siècle, in R. Blaser-H. Buess, Aktuelle Probleme aus der Geschichte der Medizin, Basel 1966, pp. 104- ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] sua tematica etico-giuridica a cui diede corpo nel Saggio criticodel diritto penale (Napoli sul B. è quella di A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli e G. B., in Riv. critica di problemi etico-sociali e letterari, I (1950), n. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] categoria delle malattie che indeboliscono la mente e dall’altro la complessa viene dato spazio al problema della simulazione delle 2, pp. 299-317; A. Pastore, Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell’Italia moderna, Bologna 2006, pp. 51- ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] origine, e quindi delle affezioni morbose della mente (ebbrezza, pazzia, delirio, sogno ed incubo). Dinanzi al problema di spiegare manifestazioni della vita psichica strettamente connesse con la condizione del corpo, il C. non esita a correggere ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] del sangue che sgorgano da qualsiasi parte del corpo (31 agosto 1673). Sempre sul Giornale romano ’occhio e della mente nell’osservazione delle chiocciole In realtà, pur con i limiti imposti dai problemi di salute e dagli impegni a corte, Redi ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] l'aperto senso delle medesime, e contro la mente de' legislatori" (F. Guardione, Scritti, Altri punti toccati dal D. erano il problema fiscale, per cui proponeva l'abolizione da quella di un caporale del corpo degli Svizzeri, rivelava l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] nei moti del 1859-60. Riordinato il corpo del Genio civile fu nominato, nel marzo tra laici e clericali. Fu la mente e l'anima della grande vittoria nel Risorgim. italiano, Genova 1925, p. 263. Sui problemi di Roma cfr. L. Rava, G.Garibaldi a Roma e ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] che il costume non vesta un corpo, ma vi si adatti come et al., L’immagine sensibile. Il problema delle fonti nel cinema risorgimentale di Visconti Arbasino, Piero Tosi. La mano come ponte tra la mente e la materia, in Ritratti italiani, Milano 2014, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] già i temi si affollavano nella sua mente. Tra l'altro percorse tutta la essi discussero a lungo un problema importante dell'epoca, che stava dalla Congregazione cui apparteneva il B., anima e corpo all'erudizione. Pieno di ammirazione, il B ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...