BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] recentemente. A ciò si univa nella mente del B. il ricordo e più edizione critica delle lettere dagli originali e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i portò una gran folla dietro il corpo di s. Carlo nelle principali ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] dantesche (per esempio, “La dispietata mente”, “Lo doloroso amor”, “E’ m sensitiva, la quale è perfezione del corpo e tale è ritenuta dagli averroisti d’ingegno, Napoli 1976. Per tutti i problemi riguardanti il C. nell’ambito dello stil novo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] il rapporto tra mente e natura e tra mente e luce, e numero di cittadini, o nell'intero corpo sociale. Ne risultano il regnum, lo Gambino, Roma 1999, pp. 549-565; Id., G.V. G. e il problema dei rapporti tra Chiesa e Impero, Roma 2000; Id., G.V. G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] onori ricevuti non gli abbiano fatto uscir di mente il dovere di considerarsi "lo menore Fratecello religioso e alla Chiesa; il corpo e la carne sono guardati " Iacopone da Todi mistico-poeta, nel volume Problemi di metodo critico, Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] alla vita virtuosa, se la mente aperta alla verità rispetta la maestà i malanni che affliggono il suo corpo non senza riflessi sul suo stato ... 1976.... Firenze 1978, p. 489; M. Firpo, Il Problema d. tolleranza religiosa. Torino 1978, pp. 69-73; T ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] restando fedele al corpo dogmatico della Chiesa (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. Sbarbaro, La mente di T. M., Roma 1886; D. Gaspari, T. M ), pp. 7-10; G. Ciampi, T. M. e i problemi internazionali del suo tempo, ibid., pp. 97-136; R. Ugolini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] animo gentile racchiuso in un corpo possente, dall'intreccio nobiltà mentre il suo impegno nuziale si sta facendo problema spinoso. "Se intendea" - così, il sua spettanza -, il quale, "sano di mente, senso et intellecto", nell'imminenza della morte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Lucca e Nicola Falcone spoletino.
Nella mente del D. prendeva forma, frattanto, ). Si fissava così un vasto corpo di giurisprudenza forense, fondato sulla LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'età della Controriforma, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] era più tale rispetto al «corpo unito della nazione» (Della Le principali biografie coeve sono: G. Ferrari, La mente di G.D. R. Saggio, Milano 1835; Torino 1966, pp. 1046-1058; A. Dentone, Il problema morale in R. e Cattaneo, Milano 1968; A. Norsa ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] i soli beni stabili dislocati in città e Corpi Santi e nella comunità di Cantù; un il risultato di un momentaneo "riscaldo di mente" che "sfogo di reale bisogno", , con questi, i molti problemi finanziari pendenti furono però completamente ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...