FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] della Scuola militare di Modena, generale di corpo d'armata e senatore) e dai e del declinare ciclico di esigenze e di problemi differenti ("Del resto, la storia è pur
Il temperamento riservato, la mente chiara si esprimevano, nella conversazione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] fu chiamato a Milano al comando del Corpo volontari della libertà come vice di Parri a Udine: Remigio era la mente tecnica e inventiva degli orologi a ; Una riflessione critica sul Convegno di studi Problemi di storia della Resistenza in Friuli, in ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] più applicativoe concreto che speculativo della sua mente, e con le sue capacità più copiosa serie di indagini dedicata dal C. al problema del volo, che sfociò in quella che è , notando che, essendo questo un corpo leggero e mobile, il vento avrebbe ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] anche se si mettesse da parte il problema dell'attendibilità della notizia relativa alla presenza , frutto di una sola mente, benché vi siano state con ogni probabilità, il 615. Il suo corpo fu seppellito a Bobbio.
L'attendibilità della notizia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. et molto inquieto de la mente". Testimonianze archivistiche su alcuni Il "Trionpho del Salvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] intanto l'opacizzarsi in F. della mente e il fiaccarsi del corpo. Si sta avviando verso la fine. imprese di Isabella d'Este… e l'Orlando furioso, in Il Rinascimento. Aspetti e problemi…, Firenze 1982, pp. 445, 448; C.M. Brown, Isabella d'Este and ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] cruda consapevolezza del consumo del corpo e del degrado della mente: non un ritratto socialmente Giorgione, pp. 35-41; S. Coltellacci - I. Reho - M. Lattanzi, Problemi di iconologia nelle immagini sacre, Venezia ca. 1490-1510, pp. 97-112; S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Fitzralph e Adamo Wodeham, che Dio possa mentire. Tale problema è strettamente legato a quello precedente della una superficie continua, ed è in grado di creare un corpo più grande di qualsiasi corpo dato, per quanto grande esso sia. Infine, per quel ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] in realtà preparata diplomatica-mente, molto pericolosa; ovvero nei suoi scritti posteriori al 1480, a problemi di estetica e di critica letteraria: le del Savonarola, che proprio questi permise che il corpo dell'A. fosse sepolto, vestito dell'abito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , germinata nella sua mente di giurista quasi novantenne dic. 1334, che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio e l'essenza -Arnould, Les conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...