Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] palcoscenico come luogo in cui prende corpo un'emozione extraindividuale e sociale, quando pensare a un t. riportava alla mente una sala 'all'italiana' con palchi, e dovrebbero risolvere il risaputo problema della disomogenea diffusione delle attività ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ideale muliebre che il poeta si crea nella mente più che non colga sul volto delle donne alto la scienza! Messosi col pensiero davanti al problema dell'universo, come sente che la ragione umana, in attesa che torni il corpo vero, e se oltre i cieli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] suggerito dai fatti, ma da una mente che si ripieghi su se medesima e S. Romano e che poi prese corpo alcuni anni dopo. Preparazione alla 1987, pp. 1009 ss.); Id., Notes critiques sur le problème du droit commun, in Rev. hist. du droit français et ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] ). Aveva allora ventisette anni, e il problema del pane quotidiano gli si presentava tanto tra Dio, ch'è quiete, e il corpo, ch'è moto, mercé il conato, ossia Quale copia affollata d'idee turbinò allora nella mente del V.! Gli parve di rivivere gli ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] prosapia"; ma anche che "l'oggetto della medicina, cioè il corpo umano, è, fra tutti quelli che la natura ha creato, recettive e discriminatrici della mente umana, per cui gli non può evitare di porsi il problema degli effetti sull'uomo non a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di cui godono gli anziani pensionati è il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, N.J.) 1983; F. La Polla, Un posto nella mente, Ravenna 1983; F.R. Karl, American fiction, 1940-1980 e altre parti del corpo, spesso in tacita comunione ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ultima specie, che richiama alla mente il nostro "pari e fora del pede et carcandoli adosso lo corpo"), la "rotazione", il "clunilevio" (" .
Terminiamo queste notizie sui grandi numeri con un problema: scrivere con tre cifre il più grande numero ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Che l'origine della famiglia costituisca un problema non è stato riconosciuto per lungo tempo Le mutilazioni e le deformazioni del corpo non si praticano ancora; solo presso concetto è facile giungere ponendo mente all'essenza della potestà paterna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale d'esercito è costituito di 2 a 4 corpi d'armata); 12 corpi d'armata su 2-3 divisioni di fanteria dei minori e degl'infermi di mente; il figlio illegittimo ha sempre azione ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] a poco a poco si sviluppano tutti i problemi e le posizioni del primo pensiero platonico. Da vi tende l'anima, che, legata al corpo e capace di eterna verità, sta in mezzo . Peraltro, lo stesso Tommaso pose nella mente divina le idee di P., come aveva ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...