BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Duccio nel 1464, era in ogni senso vincolato a dimensioni obbligate.
Quando l'opera venne consegnata nel 1504, restava solo il problema Firenze 1840, p. 355, e, in particolare, C. Neumann, Die Wahl des Platzes für Michelangelos David in Florenz im ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] allora da Bruzio Manzocchi, e si interessa dei problemi relativi ai Consigli di gestione. Dal 1948 al 1950 dirige «La realtà del capitale, assolutizzando (come in Sraffa e in von Neumann) il solo momento dell’equilibrio, a scapito dell’altro, ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] e delle virtù. Nella quarta parte il C. cerca di dare una risposta al problema perché gli uomini amano tanto l'incostanza: soprattutto perché è philologie, LXXIX (1973), pp. 35-55; F. Neumann, Einführung in Thomasins Verswerk, in Der Welsche Gast des ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] per la sua sistematica esposizione di ogni tipo diproblema che avrebbe potuto ostacolare la 'epistolario di Mošeh Ḥ. L. (1707-1747), ibid., VIII (2003), pp. 361-366; The Jewish Encyclopedia, VIII, New York-London 1904, coll. 226 s. (E. Neumann); Enc ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] fisico matematica francese, dalla quale trasse ispirazione diproblemi e di metodi e presso la quale i suoi Nella teoria del potenziale estese i risultati di B. Riemann e C. G. Neumann, con particolare riguardo a quelli fisicamente interpretabili ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] superiore di Pisa, cl. di scienze fisiche e matematiche, VII (1895), pp. 1-120 - la soluzione di alcuni problemidi l'estensione di alcuni metodi - quali quelli di C. Neumann, H.A. Schwarz, H. Poincaré - alla considerazione di particolari ambiti ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] moderna teoria dei giochi che si chiama anche teoria dei giochi di N. e Morgenstern. Si è occupato anche dell'equilibrio economico, dando al problema un'impostazione diversa da quella tradizionale walrasiana (Über ein ökonomisches Gleichungsystem ...
Leggi Tutto