NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] basa il dualismo da alcuni teorizzato (Kirchhoff, Neumann, Meinecke) tra nazioni culturali e nazioni territoriali, rivoluzionarî e la propaganda morale incessante di Mazzini fecero delle nazionalità il problema centrale d'Europa: l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] definizione di s. di tipo applicativo: i s. sono quei sistemi di elaborazione che consentono di affrontare i problemidi qual modo anche l'architettura di von Neumann. Questa nuova via, dell'accoppiamento di più calcolatori e della violazione ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] sue attività, ponendo con ciò alla g. a. problemidi difesa e di controllo (per es. frane, subsidenze, terremoti, eruzioni Funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. 53. Roma 1962; R. Neumann, Geologie für Bauingenieure, Berlino ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] ritenere costanti i coefficienti termici ed elastici, e, nel caso diproblemidi statica stazionaria, di giungere alla precisazione della temperatura locale indipendentemente dalla conoscenza dello spostamento. Quest'ultimo viene poi determinato da ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] , in collaborazione con J. von Neumann, del problema dell'onda d'urto da queste generate. Nel 1959 R. divenne professore presso il Case Western Institute of Technology di Cleveland (Ohio), dove costituì un gruppo di ricerca molto attivo nel campo ...
Leggi Tutto
MORISHIMA, Michio
Pierluigi Sabbatini
Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] quella di equilibrio dinamico; a questo riguardo esplicito e ricorrente è il riconoscimento per J.L. von Neumann la cui contributo dato al problema della trasformazione dei valori in prezzi. Il tentativo di M. è quello di recuperare all'economia ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Novara il 18 luglio 1856, morto a Torino l'8 febbraio 1909. Studiò a Torino, Pavia e Pisa, poi a Lipsia e Berlino; ed ebbe maestri, in Italia, [...] Neumann, l'Helmholtz e il Kirchhoff. Nel 1886 ottenne la cattedra di meccanica razionale nell'università di Genova; e di qui fu chiamato nel 1901 a quella di , in relazione al problema del Pfaff e alla teoria delle trasformazioni di contatto; e, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] si pose il problema della trasmissione delle notizie, con la connessa impossibilità di gestire in modo . 81-140; XXXVI (1986), pp. 233-287; R. Neumann, Parteibildungen imKönigreichSizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di subalternità.
Niccolò fu anche sensibile ai problemidi natura finanziaria. Il suo tentativo di porre e Bibl.: Les Registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1993; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] giorno). Torna ad infuriare il colera (a prova degli enormi problemidi polizia igienica, irrisolti). Per quel che significa, sia in di Wagner diretta da Wagner per il compleanno della moglie Cosima. 1883 19.IV Compagnia del Teatro Wagner Neumann ...
Leggi Tutto