BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Roma), Velocità auto-luci (1913, coll. Morton G. Neumann, Chicago, ecc.), Vortice (1914, coll. J. Slifka; Galleria d'arte contemporanea, presentaz. di E. Prampolini, Firenze 1952; E. Crispolti, Appunti sul problema del secondo futurismo…, in Notizie ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] tutt'altra cosa che aver risolto il problema dell'attendibilità storica del consiglio, il quale 93-95; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik... (1288-1338), Langensalza 1916, 64-93; P. Fedele, Per la storia dell'attentato di Anagni, in " Bull ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] -funzionali di cui si compone e delle loro connessioni, è complessa ed è dovuta fondamentalmente a J. von Neumann: a le variabili del problema (anche numerico) da risolvere. L’elaboratore elettronico è una macchina automatica di impiego universale ( ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Neumann e Forsthoff – come conseguenza inevitabile del passaggio dallo Stato liberale di diritto allo Stato democratico didi casi di un certo ambito. Se le l. scientifiche siano anche provviste di necessità, oltre che di universalità, è problema ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di trattare con Vienna, avanti di prendere alcuna decisione. Solo la dimostrata impossibilità di risolvere con mezzi diplomatici problemidi vitale interesse per l'Italia e di Roma 1925; D. G. P. Neumann, Die deutschen Luftreitkräfte im Weltkriege, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] indicate spese. Non è facile la risoluzione del problema dal punto di vista generale, soprattutto in quanto non è facile . M. Terzaghi, Mechanics of soils, Londra 1926; E. Neumann, Neuzeitlicher Strassenbau, Berlino 1935; G. Colombo (Azimonti, Baroni, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] il problema della preferibilità dell'imposta proporzionale o di quella progressiva, ma questo problema, von Hock, Die öffentlichen Abgaben und Schulden, Stoccarda 1863; F. G. Neumann, Die Steuern, Lipsia 1887; W. Vocke, Die Abgaben, die Auflagen und ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] di funzione, piuttosto che sul modo di operare di una macchina di von Neumann. In particolare, il concetto diproblemidi efficienza; di conseguenza, il linguaggio ha conosciuto una certa diffusione finché è stato sostenuto dai costruttori di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] il sec. II.
Il problema della "base giuridica" delle persecuzioni e della "forma di processo" contro i cristiani riguarda premiers siècles de notre ère, Parigi 1893; K. J. Neumann, Der römische Staat und die allgemeine Kirche bis auf Diokletian, I ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] di Hilbert (cfr. Gesammelte Abhandlungen, 3 voll., Berlino 1932-35) e della sua scuola (Bernays, Ackermann, von Neumann linguaggio (trad. it., a cura di A. Pasquinelli), Milano 1961; E. Agazzi, Introduzione ai problemi dell'assiomatica, ivi 1961; E. ...
Leggi Tutto