Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] G.L. Lagrange, L. Poinsot, A.-L. Cauchy, G. Bernoulli, K. Gauss. Successivamente con problema meccanico è tradotto in un problema analitico. L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi della terna di riferimento Oxyz, dà luogo a un sistema di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] celebre formola di A. Cauchy per il computo degli zeri, noto che sia il numero dei poli, di una funzione di variabile complessa, nh del quanto d'azione h di Planck.
Per il problema dei due corpi puntiformi P1, P2, di masse rispettive m1, m2, che si ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] metà del sec. XIX Agostino Luigi Cauchy, dopo di aver precisata e parzialmente sistemata la teoria f′ (ξ) = 0. Questa proposizione è particolarmente utile nel problema della separazione delle radici delle equazioni algebriche (v. radice).
Una notevole ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] è numerabile o ha la potenza del continuo. Il "problema del continuo" riguarda dunque essenzialmente gl'insiemi non chiusi.
Un la misura (P.-J.) si riduce al calcolo d'un integrale di Mengoli-Cauchy. L'insieme dei numeri razionali tra 0 e 1 non è ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...]
Bibliografia: R.J. DiPerna, P.L. Lions, On the Cauchyproblem for Boltzmann equations: global existence and weak stability, «Annals of mathematics», 1989a, 130, pp. 321-66; R.J. Di-Perna, P.L. Lions, Ordinary differential equations, transport theory ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] di Abel, tanto che il manoscritto di una delle sue memorie più importanti, che il Cauchy avrebbe dovuto presentare all'Accademia di qualitativa, ove l'interesse principale è di dimostrare che un problema può risolversi con determinati mezzi, o ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Scienze di Torino.
Nel 1832 la cattedra di fisica sublime fu ripristinata e affidata all'analista francese A. L. Cauchy, esule Gay-Lussac è la ipotesi dell'Avogadro.
Il problema delle distanze tra le molecole di un gas preoccupava non poco l'A. poiché ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] alla distanza di 18 milioni di parsec) dal centro di M87. Tuttavia, il raggio di Schwarzschild di un buco nero di 3 F., Klinkhammer, G., Thorne, K. S., Yurtsever, U., Cauchyproblem in spacetimes with closed timelike curves, in ‟Physical review. D", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] cauta, anche prima del rifiuto formale da parte di Augustin-Louis Cauchy negli anni Venti dell'Ottocento. Al momento, serie trigonometriche. Bernoulli amava anche lavorare su problemi particolarmente difficili da affrontare, come il funzionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] ”.
Nel campo dell’analisi, la nozione di limite chiarita da Augustin-Luis Cauchy soppianta definitivamente l’uso problematico degli infinitesimi indirizzando l’attenzione dei matematici verso il problema della fondazione del sistema dei numeri reali ...
Leggi Tutto