L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di idee e diproblemi, dalla nuova definizione di integrale di Riemann, ai primi passi della teoria degli insiemi di punti di qualità di insegnante diCauchy ma, come ha osservato Belhoste, "è il fallimento di una istituzione". Di fatto, ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] che includono tutti i problemi risolubili con un numero di passi limitato da una funzione assegnata della loro dimensione. Il concetto di numero reale calcolabile si può basare sia sulle sequenze diCauchy, sia sulle sezioni di Dedekind, sia sullo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] dopo esser stato informato da quest'ultimo sul problemadi massimizzare o minimizzare l'energia immagazzinata in una lamina e trasversali p, q soddisfano quelle che saranno poi chiamate 'equazioni diCauchy-Riemann':
[1] ∂p/∂x=-∂q/∂y, ∂p/∂y=∂q/∂x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemidi Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemidi Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] importante di disaccordo riguardava la natura del continuo dei numeri reali. Agli inizi del XIX sec. Cauchy all'inizio degli anni Quaranta.
Nel corso del XX sec. i problemidi Hilbert hanno conosciuto sviluppi variegati e complessi. In molti casi si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con un affascinante problemadi meccanica planetaria che finì per essere considerato il problema del secolo: il 'problema dei tre corpi', variabili complesse, dove comparivano le equazioni diCauchy-Riemann come mezzo per esprimere la conformità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] lavori segnaliamo la Memoria sopra un problema stereotomico di Malfatti (in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 10° vol., parte I, 1803, pp. 234-44), il celebre ‘problemadi Malfatti’ consistente nel ricavare da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] con le operazioni dell'ordinaria aritmetica. A equazioni di tipo ellittico si riconducono problemidi torsione, problemidi moto di fluidi viscosi incomprimibili, di flusso stazionario di calore o di elettricità in conduttori omogenei. Le matrici dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] poi riapparire, più di un secolo dopo e in un contesto radicalmente mutato, nella sistemazione di Augustin-Louis Cauchy.
Il 'linguaggio casi, ogni risposta non matematica a un problemadi filosofia naturale è considerata imperfetta, una soluzione ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] , quali la teoria dei numeri. Fu proprio un problemadi teoria dei numeri l'argomento della prima memoria da lui seguita nell'Introduzione è senz'altro quella del Cours d'analyse diCauchy, ma del complesso e rigoroso impianto teorico del Cours ben ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] . di Matem., XVIII (1922), pp. 97-102: vengono confrontati i metodi diCauchy e di Steiner ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problemadi Dirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto