Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] presto nel fuoco della lotta contro le eresie. Si può dire che questa originaria demarcazione del territorio ' come 'Uthmān, già implicato nella disputa violenta sul problemadella successione del Profeta; mentre, infine, la chiusura evoca il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 61 tombe: questi sembrerebbero evidenziare una linea di demarcazione, un confine, tra "corredi ricchi" e Khao è di vaste dimensioni, l'indagine si scontra con il problemadella definizione dei confini di tale zona: non è possibile, infatti, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] all'emancipazione delle masse. Questa contrapposizione segnò, nei tratti essenziali, una linea di demarcazione destinata a forzatura antistorica; quando invece si pongono il problemadella dittatura rivoluzionaria, allora esaltano anch'essi il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i d. costituzionali e il costituzionalismo consente anche di porre una linea di demarcazione ’ambiente e la qualità della vita.
Un problema fondamentale che concerne l’ ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] beneficio clinico. Inoltre lo studio dei problemi biomedici non consente una netta demarcazione tra m. sperimentale e m. clinica ardua, che deve essere valutata anche nel contesto della qualità della produzione esaminata. Nei primi anni Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] esteso a tutti gli esseri senzienti. La linea di demarcazione tra gli esseri che rientrano nella sfera morale e quelli animali, Venezia 1997.
A. Chiti Batelli, Abolizione della caccia, problema europeo, Manduria 1997.
A. Mannucci, Il nostro animale ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] è un problema aperto, strettamente connesso con il problema, cruciale, della compatibilità della libertà di collettivo". A suo giudizio ‟la guerra tra generazioni" superava ‟demarcazioni di classe e di razza"; egli esaltava l'assassinio come ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ciò si dimostrava importante in vista della soluzione, o della dissoluzione, di problemi metafisici, e solo nella misura in dell'analisi filosofica, quella cioè cui ha dato il nome di ‛cartografia concettuale'. Secondo tale concezione la demarcazione ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] forme poetiche e musicali più elaborate. Bücher, tuttavia, non propone una fredda riduzione economicistica del problemadell'origine e dell'evoluzione della musica: nelle sue pagine la pratica del canto nell'ambito del lavoro collettivo è oggetto di ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] del valore della diversità, ma della "rassegnazione di fronte all'insolubilità del problema di una conciliazione comune per rilevarlo. Il punto delicato delle teorie postliberali consiste nella demarcazione tra le attività che possono e quelle ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....