Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] che compaiono nell'opera musicale" (L'opera musicale e il problemadella sua identità, Palermo, Flaccovio, 1989).
L'evoluzione che non fanno attraversare al pubblico, più volte, la sottile linea di demarcazione che divide il finto e il vero. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fossile che decise di chiamare sistema cambriano. La linea di demarcazione che divideva i due sistemi, tuttavia, non era nettamente Queste tesi, tuttavia, lasciavano irrisolto il problemadella fonte delle lave vulcaniche. Così, nel 1886 Mellard ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] vita a un contenzioso di portata limitata.
Resta il problemadella Corea del Nord quale passaggio obbligato del traffico commerciale via prossimità del 38° parallelo la linea di demarcazione tra le truppe delle due Coree e a stabilire le modalità del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come un modo di aggirare il problemadella prostituzione, stigmatizzata senza appello dalla tradizione delle musulmane occidentalizzate. Saranno queste musulmane a segnalare i punti massimi di contrasto e, nello stesso tempo, le linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le scienze della cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta sociale dei lavoratori (S. Webb), problemidella divisione del lavoro sociale (É. Durkheim ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Damasco e a Palmira). Il problemadell'inserimento di queste nuove strutture, soprattutto della vita. In termini attuali la questione sulla genesi della consistenza urbana è risolta nella individuazione del superamento della linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] questo processo che si definirà una netta linea di demarcazione tra i cabinets dei naturalisti e quelli degli urgente la risoluzione del problemadella distribuzione dei prodotti naturali all'interno delle differenti categorie e dei rapporti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma viene semplicemente usata come elemento di demarcazione nazionale: tale scelta conferisce quasi automaticamente un v. Irvin 1999). Di ancor più difficile soluzione è il problemadella violenza politica nei Paesi Baschi, la cui lotta armata, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e più tardi anche agli studiosi della Natura, il problemadella provenienza delle acque diluviali, celesti ma anche ' della storia della Terra.
Gli accorpamenti tra argomenti diversi e la loro trattazione non presentavano sempre una demarcazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'espansione e della resistenza che ritiene operino in tutto l'Universo, e non traccia alcuna linea netta di demarcazione 1806-1807 e pubblicata nel 1824, Cabanis affronta il problemadell'immortalità, e si pronuncia indeciso fra l'ipotesi che gli ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....