DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comportamenti sessuali).Indubbiamente nel diritto moderno la linea di demarcazione tra procedure 'pubbliche' e 'private' è particolare importanza sul piano teorico. Il problemadella legittimità è un problema attinente alla cultura giuridica, che ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma viene semplicemente usata come elemento di demarcazione nazionale: tale scelta conferisce quasi automaticamente un v. Irvin 1999). Di ancor più difficile soluzione è il problemadella violenza politica nei Paesi Baschi, la cui lotta armata, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] - pubblicata nel 1516 - costituisce una sorta di linea di demarcazione: alla fine del XVI secolo il termine 'utopia' coniato da fra loro. Si pensi ad esempio all'importante problemadella crescita demografica. La popolazione mondiale ammonta già a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] una pluralità di approcci al fenomeno. Affrontando il problemadelle modalità di adattamento individuale Robert K. Merton ha si afferma nel lessico sociopolitico dell'Ottocento per segnare un criterio di demarcazione rispetto a incipienti patologie di ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dei quali separatamente costituisce una base per una demarcazione dicotomica delle classi sociali" (v. Ossowski, 1963; tr teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemidell'eguaglianza sociale le privazioni relative comuni a un gruppo o ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] problemi ancora imperfettamente esplorati. Sarebbe quindi impossibile tracciare una netta linea di demarcazione del pregiudizio, e dunque il suo rapporto con il problemadell'aggressività; b) gli aspetti cognitivi ed eventualmente dichiarativi, per ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di massa, l'identità del pubblico e la sua demarcazione in quanto gruppo derivano in larga parte dal comportamento dei - che per primo ha affrontato e risolto i problemidella tutela della privacy nei confronti degli organi pubblici (v. Warren ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] delle capacità e delle prestazioni collegate alle diverse età del bambino vi è stata, come ha mostrato la ricerca pedagogica, una progressiva anticipazione, verso le età più precoci, di quella linea di demarcazione trattare il problemadell'equità tra ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] esempio in Unione Sovietica), si è posto il problema di tracciare la linea di demarcazione tra l'unità 'legittima' (perché 'naturale') , più o meno riluttante, ai problemidelle periferie. Il più comune di questi problemi è quello che spesso è stato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] incerte. Per lo Stato, la demarcazione è fondamentale. Per la società civile, fondamentale è l'ambiguità (quella che scaturisce da un certo genere di libertà).
E nonostante i problemi a cui dà luogo l'identificazione della società civile con il regno ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....