La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come un modo di aggirare il problemadella prostituzione, stigmatizzata senza appello dalla tradizione delle musulmane occidentalizzate. Saranno queste musulmane a segnalare i punti massimi di contrasto e, nello stesso tempo, le linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] proprietà intrinseche dei fotorecettori è connesso il problemadella sensibilità cromatica lungo la scala evolutiva. Per colore si può tracciare una fondamentale demarcazione, che passa per la colorazione delle cose viventi. Se i colori industriali ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le scienze della cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta sociale dei lavoratori (S. Webb), problemidella divisione del lavoro sociale (É. Durkheim ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comportamenti sessuali).Indubbiamente nel diritto moderno la linea di demarcazione tra procedure 'pubbliche' e 'private' è particolare importanza sul piano teorico. Il problemadella legittimità è un problema attinente alla cultura giuridica, che ha ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Si tratta solo di una delle molte leggi nelle quali l’imperatore tratta il problemadelle unioni sessuali o matrimoniali fra donne al di fuori della sfera dell’onore. Tuttavia Costantino fece chiarezza sulle linee di demarcazione fra rispettabilità e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma viene semplicemente usata come elemento di demarcazione nazionale: tale scelta conferisce quasi automaticamente un v. Irvin 1999). Di ancor più difficile soluzione è il problemadella violenza politica nei Paesi Baschi, la cui lotta armata, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] - pubblicata nel 1516 - costituisce una sorta di linea di demarcazione: alla fine del XVI secolo il termine 'utopia' coniato da fra loro. Si pensi ad esempio all'importante problemadella crescita demografica. La popolazione mondiale ammonta già a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] una pluralità di approcci al fenomeno. Affrontando il problemadelle modalità di adattamento individuale Robert K. Merton ha si afferma nel lessico sociopolitico dell'Ottocento per segnare un criterio di demarcazione rispetto a incipienti patologie di ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dei quali separatamente costituisce una base per una demarcazione dicotomica delle classi sociali" (v. Ossowski, 1963; tr teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemidell'eguaglianza sociale le privazioni relative comuni a un gruppo o ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] principali fattori rendono particolarmente complesso il problemadella morte e gli conferiscono alcune connotazioni specifiche di demarcazione tra il possibile e l'impossibile, che si identifica con il confine tra la valenza positiva della sfida al ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....