Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] definizione etnica della regione. Secondo il concetto dellademarcazionedello spartiacque il problemadella musica e del suono nella Commedia; A. Pagano mette in luce l'aspetto della pronta liberalità in D. e studia gl'influssi della Legenda ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tempo la teoria non si pone neppure il problemadell'interesse distinto da quello del profitto e non traccia quindi una chiara demarcazione tra le due categorie. Essendo le funzioni dell'industriale confuse con quelle del capitalista, l'interesse ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] e anche il suo contrario, e ciò fa sì che il problemadella valutazione della loro utilità clinica (in termini di efficacia e di sicurezza) sia ). È necessario però adottare un principio di demarcazione (nel senso popperiano del termine) per poter ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] occorre assegnare delle priorità. Prima di tutto una visione basata sull'elogio e sul biasimo conduce inevitabilmente a dover attribuire ricompense e punizioni. In secondo luogo, resta il problema di dove tracciare una linea di demarcazione, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] destinata a concludersi per via della soluzione al problemadella scarsità (cfr. L. Einaudi, Il problemadell’ozio, 1932). Ancor Benedetto Croce. Questi aveva fissato una netta demarcazione fra liberalismo filosofico e liberismo economico, sancendo ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] che la teoria di Huntington ha concepito come linee di demarcazione nette e definite, vengono sempre più messe in discussione . Ciò è dovuto in massima parte al problemadella rappresentatività dell’islam, nel senso che le comunità musulmane in ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] dellademarcazione tra logica e filosofia, che era una delle valenze delle Institutiones, ebbe corrispondenza nella situazione professionale dell , e più ampiamente con la politica come problema intellettuale ed operativo, fu improntato a interesse ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] restituisce la cronaca della vita londinese nel periodo dei bombardamenti, e World of plenty (1943) di Rotha, sul problemadella fame nel mondo. ottica rinnovata divennero meno nette le linee di demarcazione tra i vari generi, mentre si faceva ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] proprietà intrinseche dei fotorecettori è connesso il problemadella sensibilità cromatica lungo la scala evolutiva. Per colore si può tracciare una fondamentale demarcazione, che passa per la colorazione delle cose viventi. Se i colori industriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] antica
Nel pensiero greco non si dà una netta demarcazione tra mondo della vita e mondo inorganico: dai presocratici a Platone sacro. Platone tratta in vari dialoghi del problemadella classificazione e fa brevi riferimenti alla tassonomia zoologica ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....